Riflessioni

Testo-Politica-Computer: il trittico rivoluzionario di Raul Mordenti

Raul Mordenti: Letteratura e altre rivoluzioni

“Letteratura e altre rivoluzioni”, pubblicato da Bordeaux Edizioni, raccoglie 12 scritti in onore di Raul Mordenti. Le nostre conclusioni al volume che conferma l’attualità e la vitalità della riflessione intellettuale e scientifica di Mordenti

Leggi

Internet in Palestina: repressione governativa e censura dei colossi digitali

Il popolo palestinese si trova oggi ad affrontare le sfide della repressione sia online sia offline. Le tre autorità — Stato d’Israele, Autorità Palestinese e Hamas – censurano, sorvegliano, sanzionano, spesso con l’attiva complicità dei colossi di internet, dal caso delle mappe di Google alle politiche discriminatorie di Facebook.

Leggi

La guerra sconosciuta per il controllo della rete. Per una microstoria dell’Internet Governance

Internet Map

Intervista a Giacomo Mazzone: il ruolo di Internet Governance Forum nei conflitti per il controllo geopolitico della rete

Leggi

L’interfaccia della propaganda

L'interfaccia della propaganda

Da entità collettiva in cui riconoscersi a profili individuali in cui specchiarsi: come le interfacce e le piattaforme digitali stanno cambiando la propaganda e le forme politiche di partecipazione

Leggi

App credibili: interfaccia grafica, persuasione, tecnologia e social media

App credibili: persuasione, tecnologia e social media

Dove finisce il controllo dell’utente e dove inizia la spinta persuasiva dell’interfaccia grafica delle social app nel generare reazioni? Un’analisi dell’interfaccia grafica di Facebook ci permette di comprendere meglio il meccanismo della credibilità che tiene agganciate agli smartphone due miliardi di persone nel mondo

Leggi

Social media approach: razionalità, emotività, politica e voto

Con l’avvento dei social media, la personificazione della politica chiude candidati ed elettori nella stessa gabbia comunicativa imposta dagli algoritmi di Facebook, Twitter e Instagram

Leggi

Gli oligopoli privati della ricerca scientifica: una questione etica e politica

La crecita dei profitti degli oligopoli privati della ricerca scientifica è diventata una questione etica per tutto il mondo accademico

Leggi

L’algoritmo che imprigiona la ricerca

I cinque principali colossi dell’editoria scientifica rappresentano più del 50% di tutti gli articoli pubblicati e determinano a proprio piacimento i prezzi delle riviste, ricavando enormi profitti a danno delle università, dei centri di ricerca. Ma questa è solo la punta dell’iceberg

Leggi

Dalla Geopolitica della Rete all’Internet Quantistico

Interevista a Glauco Benigni

Intervista a Glauco Benigni su geopolitica, democrazia e governance della rete

Leggi

The City of Cyberia: un plagio/omaggio a Italo Calvino

Nella città di Leonia raccontata da Italo Calvino, la spazzatura dei prodotti consumati si accumula e inonda il presente e il futuro. Nella città di Cyberya, a formarsi dai dati accumulati sempre più velocemente raccolti (e scartati) dagli algoritmi online è un inquinamento digitale

Leggi