Blog

Geopolitica della conoscenza: le slide del seminario

Promosso da Costituente Terra e ospitato dalla infrastruttura BlueMeet di GARR, Domenico Fiormonte, Paolo Monella e io abbiamo tenuto un seminario sulla geopolitica della conoscenza. Nell’incontro, che si è svolto lo scorso 27 gennaio 2021, abbiamo analizzato come la rete si sia allontanata da un modello aperto di scambio e diffusione dei saperi per trasformarsi […]

Leggi

VI Foro Mondiale Scienze e Democrazia: pandemia e ruolo delle tecnologie

Dal 25 al 30 gennaio 2021 si svolgerà in forma virtuale il VI Foro Mondiale Scienze e Democrazia, organizzato nell’ambito del più ampio Global Social Forum 2021. Il programma completo comprende sessioni dedicate a vari temi affrontati da diverse prospettive culturali e geopolitiche. Trentasette relatori da quattordici paesi parleranno del rapporto fra “negazionismo” e “legittimismo” […]

Leggi

Perché l’università delle piattaforme è la fine dell’università

Un gruppo di docenti di alcune università italiane ha scritto una lettera aperta sulle conseguenze dell’uso di piattaforme digitali proprietarie nella didattica a distanza. Auspichiamo che si apra al più presto una discussione sul futuro dell’educazione e che gli investimenti di cui si discute in queste settimane vengano utilizzati per la creazione di un’infrastruttura digitale […]

Leggi

Istruzioni per la cyberguerra (dall’Iran al Brasile)

Borgo di Ouro Preto, stato di Minas Gerais

Attacchi hacker, cyberguerra e sicurezza delle nazioni, a metà strada tra Iran e Brasile: istruzioni di geopolitica della rete da una blogger brasiliana

Leggi

[Link] Ritorno al futuro del web

Chi ha un blog e in questi anni lo ha negletto, torni a scriverci sopra e a promuoverlo, lo rivitalizzi e ne faccia l’epicentro della sua comunicazione quando ha qualcosa da dire. I social, soltanto come rimbalzo. Per le situazioni militanti, come scritto nella prima puntata, questa è una necessità vitale, ma in fondo lo […]

Leggi

[Link] La tecnologia è personale, la tecnologia è politica

The panic over Facebook’s impact on democracy sparked by Donald Trump’s election in a haze of fake news and Russian bots felt like the national version of the personal anxiety that seizes many of us when we find ourselves snapping away from our phone for what seems like the 1,000th time in an hour and […]

Leggi

[Link] Per una direzione ostinata e contraria a GAFAM

Con l’utilizzo prevalente di Facebook da parte di realtà di movimento si è prodotta una grave discontinuità. In nome del “facile”, non solo si è rinunciato a “scartare” e innovare rispetto al mainstream, ma ci si è messi in balia di diktat politici, capricci algoritmici e «termini di servizio» della piattaforma. Una situazione precaria e […]

Leggi

[Link] A ogni epoca le proprie distrazioni

We might imagine that life in a monastery is one of the safest, most predictable ways of life on offer, and therefore one of the least distracted. Fonte: Medieval Monks Complained About Constant Distractions: Learn How They Worked to Overcome Them | Open Culture

Leggi

[Link] A new low-skilled labour

Content moderators do a vital job—often for a pittance Fonte: The unacknowledged legislators of the online world – The Economist

Leggi

[Link] Un contratto per il world wide web?

The web was designed to bring people together and make knowledge freely available. Everyone has a role to play to ensure the web serves humanity. By committing to the following principles, governments, companies and citizens around the world can help protect the open web as a public good and a basic right for everyone. Fonte: […]

Leggi