VI Foro Mondiale Scienze e Democrazia: pandemia e ruolo delle tecnologie

Dal 25 al 30 gennaio 2021 si svolgerà in forma virtuale il VI Foro Mondiale Scienze e Democrazia, organizzato nell’ambito del più ampio Global Social Forum 2021. Il programma completo comprende sessioni dedicate a vari temi affrontati da diverse prospettive culturali e geopolitiche. Trentasette relatori da quattordici paesi parleranno del rapporto fra “negazionismo” e “legittimismo” durante la pandemia, di manipolazione dei dati e fake news, di pratiche di decolonizzazione della scienza, di sostenibilità ambientale del capitalismo e delle sfide della tecnoscienza alla democrazia. La partecipazione ai seminari è libera e gli interventi potranno essere seguiti sulla piattaforma aperta del Consorzio GARR blue.meet.garr.it (i link sono forniti nel programma [qui versione in inglese]).

La sessione del 26 (h17-29 e 19-21 ora italiana) è dedicata a Università delle piattaforme e governamentalità algoritmica, un tema che abbiamo già affrontato su Infolet con una lettera aperta tradotta in varie lingue. L’evento, coordinato da Valeria Pinto e Domenico Fiormonte, partecipaeranno Teresa Numerico (Università di Roma Tre), Javier Blanco (Universidad Nacional de Córdoba), Paola Ricaurte Quijano (Tecnológico de Monterrey – University of Harvard), Cecilia Cargnelutti (Universidad Nacional de Córdoba) e Paolo Monella (Università di Roma La Sapienza). Il 27 gennaio alle ore 16 riprenderemo il discorso sulla Geopolitica della conoscenza con un seminario online organizzato da Costituente Terra con Paolo Sordi, Paolo Monella e Domenico Fiormonte.

Comments are closed.

    Mentions

  • 💬 Paolo Monella
  • 💬 Informapirata #WeAreAllAssange #PiratesForAssange