Autore: Domenico Fiormonte

A proposito di Domenico Fiormonte

Domenico Fiormonte è docente di Sociologia della Comunicazione nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre. Si occupa di edizione digitale dei testi, geopolitica dei media digitali e digital humanities. Ha scritto Scrittura e filologia nell’era digitale (Bollati 2003). Il suo ultimo libro è The Digital Humanist. A critical inquiry (Punctum 2015) con T. Numerico e F. Tomasi.

VI Foro Mondiale Scienze e Democrazia: pandemia e ruolo delle tecnologie

Dal 25 al 30 gennaio 2021 si svolgerà in forma virtuale il VI Foro Mondiale Scienze e Democrazia, organizzato nell’ambito del più ampio Global Social Forum 2021. Il programma completo comprende sessioni dedicate a vari temi affrontati da diverse prospettive culturali e geopolitiche. Trentasette relatori da quattordici paesi parleranno del rapporto fra “negazionismo” e “legittimismo” […]

Leggi

Perché l’università delle piattaforme è la fine dell’università

Un gruppo di docenti di alcune università italiane ha scritto una lettera aperta sulle conseguenze dell’uso di piattaforme digitali proprietarie nella didattica a distanza. Auspichiamo che si apra al più presto una discussione sul futuro dell’educazione e che gli investimenti di cui si discute in queste settimane vengano utilizzati per la creazione di un’infrastruttura digitale […]

Leggi

Testo-Politica-Computer: il trittico rivoluzionario di Raul Mordenti

Raul Mordenti: Letteratura e altre rivoluzioni

“Letteratura e altre rivoluzioni”, pubblicato da Bordeaux Edizioni, raccoglie 12 scritti in onore di Raul Mordenti. Le nostre conclusioni al volume che conferma l’attualità e la vitalità della riflessione intellettuale e scientifica di Mordenti

Leggi

La guerra sconosciuta per il controllo della rete. Per una microstoria dell’Internet Governance

Internet Map

Intervista a Giacomo Mazzone: il ruolo di Internet Governance Forum nei conflitti per il controllo geopolitico della rete

Leggi

L’algoritmo che imprigiona la ricerca

I cinque principali colossi dell’editoria scientifica rappresentano più del 50% di tutti gli articoli pubblicati e determinano a proprio piacimento i prezzi delle riviste, ricavando enormi profitti a danno delle università, dei centri di ricerca. Ma questa è solo la punta dell’iceberg

Leggi

Por unas Humanidades Digitales globales

“He aprendido a no intentar convencer a nadie. El trabajo de convencer es una falta de respeto, es un intento de colonización del otro.” (José Saramago) A raíz del congreso de la Asociación Humanidades Digitales Hispánicas (HDH), que se llevará a cabo entre los días 18 y 20 de octubre, se propuso un panel sobre […]

Leggi

Digitalizzazione della conoscenza: un conflitto di classe?

Il 29 e 30 giugno 2017 si svolgerà a Granada, in Spagna, il convegno internazionale Territorios Digitales, al quale parteciperò con una relazione dal titolo ¿Porqué la digitalización del conocimiento es un problema geopolítico? (“Perché la digitalizzazione della conoscenza è un problema geopolitico?”). L’evento si collega al gruppo #CSHDSUR (vedi qui) e al progetto Knowmetrics. […]

Leggi

Il testo digitale fra ermeneutica e politica

Domani 10 marzo si terrà presso l’Università di Catania la giornata di studi L’esperienza del testo. Archivi, concordanze e filologia nell’era digitale . Anticipo qui alcuni temi del mio intervento (“Il testo digitale fra epistemologia, ermeneutica e politica”), partendo da un documento praticamente sconosciuto scritto da Padre Busa nel giugno 2002. Si tratta della “adesione […]

Leggi

Come controllare Internet in sei mosse: geopolitica dell’oro digitale

Fuori i centri di ricerca, fuori il controllo pubblico, dentro le aziende, dentro le multinazionali: gli interessi delle corporation e le ossessioni dei governi hanno preso il controllo di architettura, sistemi, infrastrutture, dati e codice della rete.

Leggi

Big data, terrorism and the role of the Digital Humanities

This week one friend who prefers not to be mentioned here (thanks anonymous friend!) sent me a link to this article on how intelligence agencies around the world are using “big data” to fight terrorism. Another recent article reports how Israel’s Shin Bet domestic intelligence agency “have begun using advanced algorithms to sift through a […]

Leggi