Tag: digital humanities

The PIIGS of Knowledge. Cultural hegemony and economic austerity in Southern Europe

As part of International Open Access Week, on Wednesday October 24 and Thursday October 25 an international and interdisciplinary meeting dedicated to the digital humanities and the hegemonies of scientific knowledge will be held at Roma Tre University, Rome, Italy. The title of the event is Ricerca scientifica, monopoli della conoscenza e Digital Humanities. Prospettive […]

Leggi

Por unas Humanidades Digitales globales

“He aprendido a no intentar convencer a nadie. El trabajo de convencer es una falta de respeto, es un intento de colonización del otro.” (José Saramago) A raíz del congreso de la Asociación Humanidades Digitales Hispánicas (HDH), que se llevará a cabo entre los días 18 y 20 de octubre, se propuso un panel sobre […]

Leggi

Digitalizzazione della conoscenza: un conflitto di classe?

Il 29 e 30 giugno 2017 si svolgerà a Granada, in Spagna, il convegno internazionale Territorios Digitales, al quale parteciperò con una relazione dal titolo ¿Porqué la digitalización del conocimiento es un problema geopolítico? (“Perché la digitalizzazione della conoscenza è un problema geopolitico?”). L’evento si collega al gruppo #CSHDSUR (vedi qui) e al progetto Knowmetrics. […]

Leggi

Back to basics. Le Digital Humanities secondo Tito Orlandi

Elegante ed ironico, Tito Orlandi il 27 gennaio ha presentato la sua conferenza plenaria nel convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e le Culture Digitali (AIUCD), l’associazione che rappresenta in Italia il vasto e complesso universo delle Digital Humanities. Proprio intorno a questo punto cruciale della denominazione (Digital Humanities vs. Humanities Computing) ha preso avvio la […]

Leggi

Big data, terrorism and the role of the Digital Humanities

This week one friend who prefers not to be mentioned here (thanks anonymous friend!) sent me a link to this article on how intelligence agencies around the world are using “big data” to fight terrorism. Another recent article reports how Israel’s Shin Bet domestic intelligence agency “have begun using advanced algorithms to sift through a […]

Leggi

Geert Lovink e la critica della rete: tre interventi a Roma Tre

Da lunedì 29 febbraio a venerdì 4 marzo Geert Lovink*, teorico dei nuovi media e critico della rete, sarà relatore in una serie di interventi organizzati da Teresa Numerico presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre. Nel primo intervento, lunedì 29 alle 15, Lovink tratterà il tema dell’identità nelle piattaforme social […]

Leggi

Che cosa è veramente il computer?

“L’idea che emerge da questo saggio è che la rappresentazione sintattica non ha nulla di di ovvio o naturale, non può essere né validata né giustificata sulla base di forme cognitive più semplici di tipo “analogico”. Essa è una grande “costruzione”, una forma “simbolica” che caratterizza il pensiero moderno e la cui azione si estende […]

Leggi

L’edizione digitale scientifica e le scienze umanistiche

Vi segnalo questo bel workshop che si terrà a Roma, nella sede del DigiLab La Sapienza, dal 3 al 5 Dicembre 2014. L’evento è organizzato da DigiLab La Sapienza nell’ambito del Network Marie Curie DiXiT e consisterà in tre giornate pienissime in cui Desmond Schmidt (Queensland University of Technology), Paolo Monella (Università di Palermo) e […]

Leggi

Informatica Umanistica… Quinze ans après

Quindici anni fa si celebrava a Roma, presso l’Università La Sapienza, un convegno internazionale di Informatica Umanistica che avrebbe dato impulso a molti progetti importanti (fra cui la prima biblioteca digitale italiana di testi letterari). La ragione per la quale ripropongo questo pezzo vintage (for an English version see here) è la triste vicenda delle […]

Leggi

DH in Russia: prove di dialogo epistemologico

Pubblichiamo un intervento di Ilaria Niero sulla recente “scoperta” delle DH in Russia. La recensione è la sintesi di un lavoro più approfondito di analisi delle DH in Russia che verrà pubblicato integralmente nei prossimi mesi. I modelli interpretativi “occidentali”, generalizzando, hanno trovato in terra russa un terreno non sempre fertile, suscitando spesso motivi di […]

Leggi