Autore: Federico Caria

Decolonizing digital representation?

We’re more than half way with our workshop “The Scholarly Digital Edition and the Humanities. Theoretical approaches and alternative tools”, and we’ve already learned many things about alternative ways of thinking about (and working with) digital texts and digital editions. As the (deliberately provocative) title of this post suggests, all three presentations, in different degrees […]

Leggi

L’edizione digitale scientifica e le scienze umanistiche

Vi segnalo questo bel workshop che si terrà a Roma, nella sede del DigiLab La Sapienza, dal 3 al 5 Dicembre 2014. L’evento è organizzato da DigiLab La Sapienza nell’ambito del Network Marie Curie DiXiT e consisterà in tre giornate pienissime in cui Desmond Schmidt (Queensland University of Technology), Paolo Monella (Università di Palermo) e […]

Leggi

L’eredità di Giuseppe Gigliozzi

  Il 27 Novembre, nell’aula Levi della vida del DigiLab La Sapienza, professori, ex-allievi, collaboratori e studenti si sono riuniti in occasione dell’anniversario della morte di Giusepe Gigliozzi, uno dei padri dell’Informatica Umanistica, per celebrarne l’eredità. In quel giorno, in molti hanno contribuito a ricordare l’opera appassionata di un uomo che, con il suo genio, […]

Leggi

Seminario di Informatica Umanistica, Verona, 28-30 ottobre 2014

28-30 Ottobre, 2014: istantanea della classe attentissima… Scattata al seminario “Discipline umanistiche e metodologie informatiche”, organizzato da Anna Bognolo e Domenico Fiormonte, con la partecipazione della dott.ssa Tiziana Mancinelli. Al seminario hanno partecipato ricercatori e dottorandi  dell’Università di Verona e di altri atenei italiani. Qui sotto un tentativo di “ESERCIZIO DI BRAINSTORMING” che abbiamo iniziato in […]

Leggi

La doppia vita del libro secondo Brewster Kahle

Richmond, Ca. – Chiedere a Brewster come pretende di conservare proprio tutti i libri del mondo sembra una domanda di quelle che mettono in difficoltà prima di chiederglielo per davvero; perlomeno una di quelle che necessitano qualche minuto di riflessione e non di certo un I’ll show you! detto a bocca piena tra una risata […]

Leggi

OLE Officina Letteratura Elettronica

Finalmente anche in Italia un convegno sulla letteratura digitale: si svolgerà a Napoli il 20 e il 21 gennaio  2011 al Centro di documentazione artistica PAN Palazzo Arti Napoli, via dei Mille 60, Napoli. Una due giorni organizzata dal direttore artistico dell’Atelier Multimediale Lello Masucci e dalla prof.ssa Giovanna di Rosario (Università di Jyväskylä, Finlandia; […]

Leggi

Il Piave mormorò

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=dB3xRS3Occ0[/youtube] Per dare la loro interpretazione di chi o cosa sia “L’umanista digitale”, il 24 maggio scorso, si sono riuniti attorno a Teresa Numerico e Domenico Fiormonte, due autori dell’omonimo libro, Giampiero Gamaleri, Mario Tedeschini Lalli, Maurizio Lana e Tito Orlandi. L’aula era piena; piena di studenti, dei pochi docenti riusciti a sfuggire agli impegni […]

Leggi