Tag: Giuseppe Gigliozzi

Back to basics. Le Digital Humanities secondo Tito Orlandi

Elegante ed ironico, Tito Orlandi il 27 gennaio ha presentato la sua conferenza plenaria nel convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e le Culture Digitali (AIUCD), l’associazione che rappresenta in Italia il vasto e complesso universo delle Digital Humanities. Proprio intorno a questo punto cruciale della denominazione (Digital Humanities vs. Humanities Computing) ha preso avvio la […]

Leggi

L’eredità di Giuseppe Gigliozzi

  Il 27 Novembre, nell’aula Levi della vida del DigiLab La Sapienza, professori, ex-allievi, collaboratori e studenti si sono riuniti in occasione dell’anniversario della morte di Giusepe Gigliozzi, uno dei padri dell’Informatica Umanistica, per celebrarne l’eredità. In quel giorno, in molti hanno contribuito a ricordare l’opera appassionata di un uomo che, con il suo genio, […]

Leggi

Informatica Umanistica… Quinze ans après

Quindici anni fa si celebrava a Roma, presso l’Università La Sapienza, un convegno internazionale di Informatica Umanistica che avrebbe dato impulso a molti progetti importanti (fra cui la prima biblioteca digitale italiana di testi letterari). La ragione per la quale ripropongo questo pezzo vintage (for an English version see here) è la triste vicenda delle […]

Leggi

Il Tao della TEI

Si svolge in questi giorni all’Università La Sapienza l’annuale meeting della TEI (Text Encoding Initiative), il consorzio internazionale che dal 1994 si dedica allo sviluppo di linee guida per la digitalizzazione dei documenti della tradizione umanistica. La TEI ha avuto un’importanza e un’influenza indiscutibili sullo sviluppo delle Digital Humanities, nonostante i molti problemi, sia pratici […]

Leggi

Dall’Informatica umanistica alle culture digitali. In memoria di GG

Il 28 ottobre 2011 ricorre il decennale della scomparsa di Giuseppe Gigliozzi. La sua figura di studioso e di docente ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo dell’Informatica Umanistica in Italia. Con il suo lavoro ha contribuito sia alla riflessione teorica, sia alla dimensione sperimentale e applicativa, spaziando dal mondo, a lui […]

Leggi

Associazione sì, ma con anima

Il 17 dicembre si è svolta a Firenze la riunione organizzata dalla Fondazione Rinascimento Digitale per discutere la creazione di un’associazione di Informatica Umanistica. La partecipazione è stata ampia e fra mattina e primo pomeriggio hanno parlato circa una ventina di persone provenienti da aree geografiche, esperienze e settori disciplinari diversi. Ciascuno ha avuto a […]

Leggi

Il senso del testo digitale: tradizione o decostruzione?

Qualche mese fa avevo segnalato l’uscita dei saggi di Giuseppe Gigliozzi, maestro di informatica umanistica per una generazione di studenti e studentesse della Facoltà di Lettere della “Sapienza”. Un giorno probabilmente bisognerà raccontarla meglio che in un blog questa storia, ma bisogna sapere che Giuseppe dagli anni Ottanta e fino alla sua scomparsa non aveva […]

Leggi

Giuseppe Gigliozzi, maestro

Con grande ritardo, ma ancora più grande gioia, segnalo l’uscita dei Saggi di informatica umanistica del maestro di informatica umanistica Giuseppe Gigliozzi (Milano, Unicopli, 2008, pp. 256). Il volume è curato da Myriam Trevisan e non le saremo mai abbastanza grati per il lavoro che ha svolto. I libri curati da Myriam in realtà sono […]

Leggi

Informatica e letteratura a Roma Tre

Se avessi cercato di organizzarlo probabilmente non ci sarei mai riuscito. Anzi, diciamo pure che varie volte avevo (avevamo) fallito. Invece giovedì scorso, nell’aula 2 del Dipartimento di Italianistica, c’eravamo (quasi) tutti. Daniele Silvi, Lorenzo Geri e Paolo Sordi al tavolo insieme a me, Paolo Rembadi, Tito Orlandi e – udite udite – Fabio Ciotti […]

Leggi

Domenico Fiormonte (a cura di), Informatica umanistica. Dalla ricerca all’insegnamento

Autore: Domenico Fiormonte (a cura di) Titolo: Informatica umanistica. Dalla ricerca all’insegnamento Editore: Bulzoni Luogo edizione: Roma Anno: 2003 N° Pagine: 303 Prezzo: € 21,00 Codice ISBN: 88-8319-824-7 Lanciati da Domenico Fiormonte nel 1998 a Edinburgh, i seminari CLiP (Computer Literacy and Philology) riuniscono di anno in anno i più qualificati studiosi di informatica applicata […]

Leggi