Dall’Informatica umanistica alle culture digitali. In memoria di GG

digilab homeIl 28 ottobre 2011 ricorre il decennale della scomparsa di Giuseppe Gigliozzi. La sua figura di studioso e di docente ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo dell’Informatica Umanistica in Italia. Con il suo lavoro ha contribuito sia alla riflessione teorica, sia alla dimensione sperimentale e applicativa, spaziando dal mondo, a lui più vicino, degli studi letterari con metodologie informatiche a quello degli studi di archivistica e biblioteconomia digitale, fino alle prime riflessioni sulle nuove forme della cultura digitale.
Ma, senza dubbio, l’eredità più importante che Giuseppe ha lasciato consiste nelle diverse generazioni di ricercatori che passando per il suo magistero hanno contribuito alla crescita dell’informatica umanistica  in Italia e non solo. Per ricordare la sua figura, DigLab – Mediateca delle Scienze umanistiche dell’Università di Roma La Sapienza e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tor Vergata, con il patrocinio dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale,  organizzano un convegno che si svolgerà nelle rispettive sedi nei giorni 27 e 28 ottobre.

0 replies on “Dall’Informatica umanistica alle culture digitali. In memoria di GG”

Comments are closed.