Tag: Tito Orlandi

Back to basics. Le Digital Humanities secondo Tito Orlandi

Elegante ed ironico, Tito Orlandi il 27 gennaio ha presentato la sua conferenza plenaria nel convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e le Culture Digitali (AIUCD), l’associazione che rappresenta in Italia il vasto e complesso universo delle Digital Humanities. Proprio intorno a questo punto cruciale della denominazione (Digital Humanities vs. Humanities Computing) ha preso avvio la […]

Leggi

L’eredità di Giuseppe Gigliozzi

  Il 27 Novembre, nell’aula Levi della vida del DigiLab La Sapienza, professori, ex-allievi, collaboratori e studenti si sono riuniti in occasione dell’anniversario della morte di Giusepe Gigliozzi, uno dei padri dell’Informatica Umanistica, per celebrarne l’eredità. In quel giorno, in molti hanno contribuito a ricordare l’opera appassionata di un uomo che, con il suo genio, […]

Leggi

Informatica Umanistica… Quinze ans après

Quindici anni fa si celebrava a Roma, presso l’Università La Sapienza, un convegno internazionale di Informatica Umanistica che avrebbe dato impulso a molti progetti importanti (fra cui la prima biblioteca digitale italiana di testi letterari). La ragione per la quale ripropongo questo pezzo vintage (for an English version see here) è la triste vicenda delle […]

Leggi

Humanidades Digitales y diversidad cultural

Creo que he aburrido a todo el mundo durante demasiado tiempo con el tema de la dominación anglófona (que es dominación discursiva, antes que nada), y yo mismo quizás me he cansado de estar en las trincheras. Haciendome viejo me estoy volviendo pesimista sobre lo que se pueda hacer para cambiar realmente todo esto. El […]

Leggi

Il Tao della TEI

Si svolge in questi giorni all’Università La Sapienza l’annuale meeting della TEI (Text Encoding Initiative), il consorzio internazionale che dal 1994 si dedica allo sviluppo di linee guida per la digitalizzazione dei documenti della tradizione umanistica. La TEI ha avuto un’importanza e un’influenza indiscutibili sullo sviluppo delle Digital Humanities, nonostante i molti problemi, sia pratici […]

Leggi

Turing ai Lincei

Nel 2012 cade il centenario della nascita di Alan Mathison Turing (1912-1954), il grande matematico inglese che intuì e teorizzò le procedure che costituirono i fondamenti della teoria della computazione e consentirono la nascita e lo sviluppo dell’informatica. Per commemorare questa ricorrenza il Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre, dell’Accademia Nazionale dei Lincei, organizza per il […]

Leggi

Tavola rotonda sull’informatica umanistica ai Lincei

L’informatica umanistica rappresenta da lungo tempo una delle linee di ricerca del Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, e incontra recentemente un rinnovato interesse soprattutto negli ambienti accademici internazionali. Mercoledì 20 giugno alle ore 10.30 presso la sede del Centro in Via della Lungara 10 si terrà una tavola rotonda dedicata a questi temi presieduta dal prof. […]

Leggi

La macchina nel tempo

La macchina nel tempo Studi di informatica umanistica in onore di Tito Orlandi. A cura di Lorenzo Perilli e Domenico Fiormonte Firenze, Le Lettere, 2011. pp. XIII+336   Tito Orlandi è stato uno dei pionieri dell’informatica umanistica in Italia e in Europa. Per celebrare la sua figura e il suo fondamentale contributo scientifico, un gruppo […]

Leggi

Informatica testuale ad Arezzo

Il testo nell’era digitale: un dibattito alla facoltà di Lettere di Arezzo in occasione della pubblicazione  del libro di Tito Orlandi Informatica testuale. Teoria e prassi (Laterza, 2010). Martedì 14 giugno alle ore 15 Aula 14 della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33, Arezzo. L’incontro è organizzato dal […]

Leggi

Il Piave mormorò

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=dB3xRS3Occ0[/youtube] Per dare la loro interpretazione di chi o cosa sia “L’umanista digitale”, il 24 maggio scorso, si sono riuniti attorno a Teresa Numerico e Domenico Fiormonte, due autori dell’omonimo libro, Giampiero Gamaleri, Mario Tedeschini Lalli, Maurizio Lana e Tito Orlandi. L’aula era piena; piena di studenti, dei pochi docenti riusciti a sfuggire agli impegni […]

Leggi