Tag: social media

L’interfaccia della propaganda

L'interfaccia della propaganda

Da entità collettiva in cui riconoscersi a profili individuali in cui specchiarsi: come le interfacce e le piattaforme digitali stanno cambiando la propaganda e le forme politiche di partecipazione

Leggi

App credibili: interfaccia grafica, persuasione, tecnologia e social media

App credibili: persuasione, tecnologia e social media

Dove finisce il controllo dell’utente e dove inizia la spinta persuasiva dell’interfaccia grafica delle social app nel generare reazioni? Un’analisi dell’interfaccia grafica di Facebook ci permette di comprendere meglio il meccanismo della credibilità che tiene agganciate agli smartphone due miliardi di persone nel mondo

Leggi

[Link] Ritorno al futuro del web

Chi ha un blog e in questi anni lo ha negletto, torni a scriverci sopra e a promuoverlo, lo rivitalizzi e ne faccia l’epicentro della sua comunicazione quando ha qualcosa da dire. I social, soltanto come rimbalzo. Per le situazioni militanti, come scritto nella prima puntata, questa è una necessità vitale, ma in fondo lo […]

Leggi

[Link] La tecnologia è personale, la tecnologia è politica

The panic over Facebook’s impact on democracy sparked by Donald Trump’s election in a haze of fake news and Russian bots felt like the national version of the personal anxiety that seizes many of us when we find ourselves snapping away from our phone for what seems like the 1,000th time in an hour and […]

Leggi

[Link] Per una direzione ostinata e contraria a GAFAM

Con l’utilizzo prevalente di Facebook da parte di realtà di movimento si è prodotta una grave discontinuità. In nome del “facile”, non solo si è rinunciato a “scartare” e innovare rispetto al mainstream, ma ci si è messi in balia di diktat politici, capricci algoritmici e «termini di servizio» della piattaforma. Una situazione precaria e […]

Leggi

Social media approach: razionalità, emotività, politica e voto

Con l’avvento dei social media, la personificazione della politica chiude candidati ed elettori nella stessa gabbia comunicativa imposta dagli algoritmi di Facebook, Twitter e Instagram

Leggi

[Link] A ogni epoca le proprie distrazioni

We might imagine that life in a monastery is one of the safest, most predictable ways of life on offer, and therefore one of the least distracted. Fonte: Medieval Monks Complained About Constant Distractions: Learn How They Worked to Overcome Them | Open Culture

Leggi

[Link] A new low-skilled labour

Content moderators do a vital job—often for a pittance Fonte: The unacknowledged legislators of the online world – The Economist

Leggi

The City of Cyberia: un plagio/omaggio a Italo Calvino

Nella città di Leonia raccontata da Italo Calvino, la spazzatura dei prodotti consumati si accumula e inonda il presente e il futuro. Nella città di Cyberya, a formarsi dai dati accumulati sempre più velocemente raccolti (e scartati) dagli algoritmi online è un inquinamento digitale

Leggi

La strategia di comunicazione dell’IS fra vecchi e nuovi media

Nonostante abbia perso i presupposti per definirsi Stato, sul campo di battaglia dei media IS continua a sbaragliare i nemici. Lo Stato Islamico ha vinto e continua a vincere una guerra ideologica e mediatica ancora prima (e forse più) che militare

Leggi