Tag: nuovi media

Dalla Geopolitica della Rete all’Internet Quantistico

Interevista a Glauco Benigni

Intervista a Glauco Benigni su geopolitica, democrazia e governance della rete

Leggi

2021: la scomparsa della scrittura e il trionfo del video

Le parole scritte non sono un’interfaccia monetizzabile sulla rete: entro quattro anni, Facebook sarà un’esperienza solo video e la scrittura una tecnologia di backend.

Leggi

Come controllare Internet in sei mosse: geopolitica dell’oro digitale

Fuori i centri di ricerca, fuori il controllo pubblico, dentro le aziende, dentro le multinazionali: gli interessi delle corporation e le ossessioni dei governi hanno preso il controllo di architettura, sistemi, infrastrutture, dati e codice della rete.

Leggi

L’algoritmo non dorme mai

Internet all’assalto del sonno: perché il tempo digitale è un tempo immobile dominato dal principio di operatività incessante degli algoritmi.

Leggi

Come i piccioni in una gabbia: le app, la stupidità e la libertà

Le prigioni dorate delle app non ci rendono stupidi, ci rendono schiavi.

Leggi

Contenuti, venite a me. Come Facebook si impadronisce del Web

Facebook e il Web

“The Open Web is shrinking”, ha detto Geert Lovink. Gli Instant Articles di Facebook, che da aprile saranno disponibili per tutti i siti di news e tutti i blog, sono un altro, ennesimo segnale del restringimento della Rete aperta e universale. Come e perché le fan page stanno soppiantando i siti web come piattaforma privilegiata di distribuzione dei contenuti.

Leggi

Bloggo con WordPress dunque sono: presentazione a Tor Vergata

Mercoledì 24 febbraio, alle 15 presso l’Aula Pretagostini (III piano, Edificio B) della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata (via Columbia 1, Roma), il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria organizza la presentazione del mio libro Bloggo con WordPress dunque sono (Dario Flaccovio Editore, 2015), edizione italiana di I Am: Remix Your Web Identity (Cambridge Scholars Publishing, 2015).

Leggi

La Rete televisiva

SMPTE color bars, by Denelson83

Stiamo perdendo il Web.

Leggi

Internet ci rende stupidi?

Se non si contraddicesse pagina dopo pagina, Nicholas Carr avrebbe scritto un libro interessante. O, forse, l’interesse nella lettura di Internet ci rende stupidi? Come la Rete sta cambiando il nostro cervello (Raffaello Cortina Editore, 2011) è direttamente proporzionale al numero delle contraddizioni contenuto in esso. Iscritto d’ufficio nella categoria Pentiti (o se si preferisce Apocalittici), dopo […]

Leggi

Software culture

Aldo Manuzio è più importante di Bill Gates. E forse anche di Google. Semplificando, potrebbe essere riassunta così l’ultima fatica di Lev Manovich Software takes command, “tradotto” in italiano con Software culture (Olivares, 2010). Un libro ricco e complesso, come il suo precedente Il linguaggio dei nuovi media (Olivares, 2002), ma teoricamente più maturo. Attraverso […]

Leggi