Tag: facebook

L’interfaccia della propaganda

L'interfaccia della propaganda

Da entità collettiva in cui riconoscersi a profili individuali in cui specchiarsi: come le interfacce e le piattaforme digitali stanno cambiando la propaganda e le forme politiche di partecipazione

Leggi

App credibili: interfaccia grafica, persuasione, tecnologia e social media

App credibili: persuasione, tecnologia e social media

Dove finisce il controllo dell’utente e dove inizia la spinta persuasiva dell’interfaccia grafica delle social app nel generare reazioni? Un’analisi dell’interfaccia grafica di Facebook ci permette di comprendere meglio il meccanismo della credibilità che tiene agganciate agli smartphone due miliardi di persone nel mondo

Leggi

[Link] Ritorno al futuro del web

Chi ha un blog e in questi anni lo ha negletto, torni a scriverci sopra e a promuoverlo, lo rivitalizzi e ne faccia l’epicentro della sua comunicazione quando ha qualcosa da dire. I social, soltanto come rimbalzo. Per le situazioni militanti, come scritto nella prima puntata, questa è una necessità vitale, ma in fondo lo […]

Leggi

[Link] Per una direzione ostinata e contraria a GAFAM

Con l’utilizzo prevalente di Facebook da parte di realtà di movimento si è prodotta una grave discontinuità. In nome del “facile”, non solo si è rinunciato a “scartare” e innovare rispetto al mainstream, ma ci si è messi in balia di diktat politici, capricci algoritmici e «termini di servizio» della piattaforma. Una situazione precaria e […]

Leggi

[Link] A new low-skilled labour

Content moderators do a vital job—often for a pittance Fonte: The unacknowledged legislators of the online world – The Economist

Leggi

La retorica antica di Facebook

Facebook come motore di una retorica armata per la persuasione. Un brano tratto da: Paolo Sordi, La macchina dello storytelling. Facebook e il potere di narrazione nell’era dei social media, Bordeaux Edizioni, Roma 2018

Leggi

L’opera algoritmica di un formidabile genio

In un saggio che ho scritto sul numero 17 di «Enthymema» sostengo che Facebook è come un’opera letteraria. Mark Zuckerberg ne è l’autore che con la sua dittatura narrativa cancella la promessa del Web come spazio di narrazioni aperto, collaborativo e partecipato dal basso. Ciò che resta dell’ipertesto oggi è una “rete televisiva”

Leggi

I libri di famiglia, Facebook e il potere di scrittura

La ricostruzione della storia della ricerca sui libri di famiglia ci aiuta a capire l’evoluzione del potere di scrittura: dalla famiglia allo stato a Facebook.

Leggi

2021: la scomparsa della scrittura e il trionfo del video

Le parole scritte non sono un’interfaccia monetizzabile sulla rete: entro quattro anni, Facebook sarà un’esperienza solo video e la scrittura una tecnologia di backend.

Leggi

L’algoritmo non dorme mai

Internet all’assalto del sonno: perché il tempo digitale è un tempo immobile dominato dal principio di operatività incessante degli algoritmi.

Leggi