Tag: Blog

[Link] Blogging in the free web still matters

Into the personal website

There is one alternative to social media sites and publishing platforms that has been around since the early, innocent days of the web. It is an alternative that provides immense freedom and control: The personal website. It’s a place to write, create, and share whatever you like, without the need to ask for anyone’s permission. […]

Leggi

Bloggo con WordPress dunque sono: presentazione a Tor Vergata

Mercoledì 24 febbraio, alle 15 presso l’Aula Pretagostini (III piano, Edificio B) della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata (via Columbia 1, Roma), il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria organizza la presentazione del mio libro Bloggo con WordPress dunque sono (Dario Flaccovio Editore, 2015), edizione italiana di I Am: Remix Your Web Identity (Cambridge Scholars Publishing, 2015).

Leggi

27 marzo: un altro giorno da umanisti digitali

Giunto alla quarta edizione, il Day of Digital Humanities si svolgerà quest’anno il prossimo martedì 27 marzo 2012. La giornata, che vede tra i fondatori Geoffrey Rockwell e si svolge per la prima volta sotto l’egida di centerNet, è un esperimento che riunisce docenti, ricercatori, studiosi e studenti in tanti blog individuali creati per l’occasione, per […]

Leggi

Un giorno da umanista digitale

Come tradizione dal 2009, anche quest’anno si è svolto il Day in the Life of the Digital Humanities, un progetto curato dagli altri da Geoffrey Rockwell e ospitato dal TAPoR (Text Analysis Portal for Research) dell’Università di Alberta. Il Day of DH è un esperimento di blog collettivo che riunisce gli umanisti digitali (qualunque cosa […]

Leggi

L’informazione letteraria nel web

Finalmente un lavoro serio e interessante sul fenomeno dei blog letterari – o meglio “siti di informazione letteraria”: L’informazione letteraria nel web. Tra critica, dibattito, impegno e autori emergenti, Milano, Biblion, 2009.  Nel volume Giulia Iannuzzi analizza, esplora e commenta sei fra i più noti e frequentati siti italiani: Nazione Indiana, Carmillaonline, Wu Ming, Il […]

Leggi

Lectio Maxistralis

Nessuno credo, in questi ultimi venti anni, ha innovato il linguaggio della comunicazione visuale più di lui. Fra i primi a usare il computer per comporre, scomporre e soprattutto decomporre immagini, fotografie, testi. Artista “multimediale” per eccellenza, molto prima che la convergenza digitale ne dispiegasse tutta la potenza espressiva. Sto parlando di Massimo Bucchi, disegnatore […]

Leggi

Il web adulto di Fabio

Poco più di un mese fa è scomparso Fabio Metitieri.  Lo conoscevo da anni perché era stato il primo in Italia a occuparsi in modo serio e documentato di CMC (Computer- Mediated Communication), ovvero il vasto universo Web 1.0 di chat, MUD, newsgroup e mail. Non ci sentivamo da un po’ quando lo scorso anno […]

Leggi