Tag: big data

Dalla Geopolitica della Rete all’Internet Quantistico

Interevista a Glauco Benigni

Intervista a Glauco Benigni su geopolitica, democrazia e governance della rete

Leggi

The City of Cyberia: un plagio/omaggio a Italo Calvino

Nella città di Leonia raccontata da Italo Calvino, la spazzatura dei prodotti consumati si accumula e inonda il presente e il futuro. Nella città di Cyberya, a formarsi dai dati accumulati sempre più velocemente raccolti (e scartati) dagli algoritmi online è un inquinamento digitale

Leggi

Il testo digitale fra ermeneutica e politica

Domani 10 marzo si terrà presso l’Università di Catania la giornata di studi L’esperienza del testo. Archivi, concordanze e filologia nell’era digitale . Anticipo qui alcuni temi del mio intervento (“Il testo digitale fra epistemologia, ermeneutica e politica”), partendo da un documento praticamente sconosciuto scritto da Padre Busa nel giugno 2002. Si tratta della “adesione […]

Leggi

Back to basics. Le Digital Humanities secondo Tito Orlandi

Elegante ed ironico, Tito Orlandi il 27 gennaio ha presentato la sua conferenza plenaria nel convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e le Culture Digitali (AIUCD), l’associazione che rappresenta in Italia il vasto e complesso universo delle Digital Humanities. Proprio intorno a questo punto cruciale della denominazione (Digital Humanities vs. Humanities Computing) ha preso avvio la […]

Leggi

Come controllare Internet in sei mosse: geopolitica dell’oro digitale

Fuori i centri di ricerca, fuori il controllo pubblico, dentro le aziende, dentro le multinazionali: gli interessi delle corporation e le ossessioni dei governi hanno preso il controllo di architettura, sistemi, infrastrutture, dati e codice della rete.

Leggi

Big data, terrorism and the role of the Digital Humanities

This week one friend who prefers not to be mentioned here (thanks anonymous friend!) sent me a link to this article on how intelligence agencies around the world are using “big data” to fight terrorism. Another recent article reports how Israel’s Shin Bet domestic intelligence agency “have begun using advanced algorithms to sift through a […]

Leggi

Eruditi tecnocittadini cercasi

L’avanzamento della conoscenza dipende dalla scienza, dalla società o da entrambe? La relazione fra le due certo non è mai stata idilliaca, ma come si sta trasformando sotto l’influsso della rete? Sono queste alcune delle questioni fondamentali discusse nel bel libro di Antonio Lafuente, Andoni Alonso e Joaquín Rodríguez, ¡Todo sabios! Ciencia ciudadana y conocimiento […]

Leggi

Informatica e diversità culturale

Dal 22 al 24 settembre si svolgerà a Coa Sa Mandara, un’azienda agricola e associazione culturale che fa base in Barbagia, un incontro con il genetista Marcello Buiatti su “Biologia e Cultura”. Fra i temi che affronteremo c’è anche quello del rapporto fra concentrazione della diversità culturale e marginalità socio-economica. Nel suo testo “Il crollo […]

Leggi