Tag: algoritmo

La retorica antica di Facebook

Facebook come motore di una retorica armata per la persuasione. Un brano tratto da: Paolo Sordi, La macchina dello storytelling. Facebook e il potere di narrazione nell’era dei social media, Bordeaux Edizioni, Roma 2018

Leggi

L’opera algoritmica di un formidabile genio

In un saggio che ho scritto sul numero 17 di «Enthymema» sostengo che Facebook è come un’opera letteraria. Mark Zuckerberg ne è l’autore che con la sua dittatura narrativa cancella la promessa del Web come spazio di narrazioni aperto, collaborativo e partecipato dal basso. Ciò che resta dell’ipertesto oggi è una “rete televisiva”

Leggi

I libri di famiglia, Facebook e il potere di scrittura

La ricostruzione della storia della ricerca sui libri di famiglia ci aiuta a capire l’evoluzione del potere di scrittura: dalla famiglia allo stato a Facebook.

Leggi

Il testo digitale fra ermeneutica e politica

Domani 10 marzo si terrà presso l’Università di Catania la giornata di studi L’esperienza del testo. Archivi, concordanze e filologia nell’era digitale . Anticipo qui alcuni temi del mio intervento (“Il testo digitale fra epistemologia, ermeneutica e politica”), partendo da un documento praticamente sconosciuto scritto da Padre Busa nel giugno 2002. Si tratta della “adesione […]

Leggi

Che cosa è veramente il computer?

“L’idea che emerge da questo saggio è che la rappresentazione sintattica non ha nulla di di ovvio o naturale, non può essere né validata né giustificata sulla base di forme cognitive più semplici di tipo “analogico”. Essa è una grande “costruzione”, una forma “simbolica” che caratterizza il pensiero moderno e la cui azione si estende […]

Leggi