Tesi

Vivere Virtuale: seminario a Tor Vergata

Il 5 maggio 2011 si svolgerà nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Tor Vergata il seminario Vivere virtuale: le individualità nella rete tra riaffermazione e perdita. L’incontro è stato pensato come momento di scambio e dialogo fra gli studenti laureandi del corso di laurea in Scienze della comunicazione e un gruppo di ricercatori seniores […]

Leggi

La formazione linguistica e letteraria e le nuove tecnologie: stato dell’arte e prospettive

Nome: Benedetto Ferrante Relatore: Domenico Fiormonte Correlatore: Raul Mordenti A.A.: 2002/2003 Negli ultimi decenni, le tecnologie hanno inciso in modo determinante sulla produzione, sull’occupazione, sui mercati finanziari ed economici, sul modo di fare ricerca, ma anche sulla comunicazione del sapere e sull’acquisizione delle conoscenze e quindi sulle offerte formative della società. In questo nuovo scenario, […]

Leggi

Proposta di lettura critica informatizzata: The Revenger’s Tragedy e le statistiche del testo

Nome: Giuseppina Zannoni Relatore: Daniela Guardamagna Correlatore: Daniela Zizzari Anno accademico: 2002/2003 La tesi si propone come punto di fusione tra due discipline: l’informatica umanistica e la critica tradizionale. Con questo lavoro è stata analizzata un’opera della letteratura teatrale inglese, The Revenger’s Tragedy scritta probabilmente da Cyril Tourneur tra il 1606-7, grazie all’ausilio dei supporti […]

Leggi

Proposta di lettura critica informatizzata della Duchess of Malfi di John Webster

Nome: Chiara Cavola Relatore: Prof.ssa Daniela Guardamagna Correlatore: Prof.ssa Daniela Zizzari A.A.: 2002/2003 Votazione conseguita: 110/110 La tesi nasce dalla fusione di due discipline, solitamente non affini, come la letterature inglese e l’informatica umanistica. La Duchess of Malfi di John Webster a nostro avviso sembrava un testo molto ricco in immagini e termini ricorrenti, di […]

Leggi

Esperimento di un’edizione diplomatico-interpretativa computerizzata dei Ricordi di Francesco Guicciardini

Autore: Simona Casciano Relatore: Raul Mordenti Correlatore: Sergio Raffaelli Anno Accademico: 2001/2002 Università: “Tor Vergata” (RM) I Ricordi di Francesco Guicciardini sono stati al centro di un importante dibattito critico filologico nella prima metà del ’900. Egli scrisse quattro differenti versioni dal 1512 al 1530, ma una di queste è andata perduta. Secondo Michele Barbi, […]

Leggi

Leopardi satirico: linea evolutiva dalla Batracomiomachia ai Paralipomeni

Nome: Daniele Silvi Relatore: Raul Mordenti Correlatore: Gennaro Savarese A.A.: 2001/2002 Note: la tesi ha ricevuto una segnalazione speciale alla IX edizione del “Premio Giacomo Leopardi” conferita dal CNSL (Centro Nazionale Studi Leopardiani), per meriti di applicazione dell’informatica Questa ricerca si propone di applicare l’analisi testuale ad alcune opere (le traduzioni della Batracomiomachia) di un […]

Leggi

L’ipertesto: definizioni e storia

Autore: Fabio Orfei Relatore: Giuseppe Gigliozzi Correlatore: Raul Mordenti Anno Accademico: 1999/2000 Università: “Tor Vergata” (RM) L’ipertesto si propone come nuovo esponente della cultura scritta in alternativa alle forme visuali di rappresentazione, come televisione e videogiochi, simbolo della nuova “cultura popolare”. Tuttavia la cosiddetta “rivoluzione digitale” (forse d’importanza maggiore rispetto a quella gutemberghiana) si scontra, […]

Leggi