Leopardi satirico: linea evolutiva dalla Batracomiomachia ai Paralipomeni

Nome: Daniele Silvi

Relatore: Raul Mordenti

Correlatore: Gennaro Savarese

A.A.: 2001/2002

Note: la tesi ha ricevuto una segnalazione speciale alla IX edizione del “Premio Giacomo Leopardi” conferita dal CNSL (Centro Nazionale Studi Leopardiani), per meriti di applicazione dell’informatica

Questa ricerca si propone di applicare l’analisi testuale ad alcune opere (le traduzioni della Batracomiomachia) di un autore molto praticato come Giacomo Leopardi. Il motivo della nostra scelta sta nella considerazione che l’Autore ha tradotto per ben tre volte questo testo. In seconda istanza questo lavoro giovanile a noi pare collegarsi precisamente con l’ultima fase poetica di Giacomo Leopardi, quella dei Paralipomeni della Batracomiomachia. L’intento finale dunque è ricostruire questa linea evolutiva dal primo all’ultimo Leopardi, dalla Batracomiomachia ai Paralipomeni e cercare di capire se la “nuova poetica leopardiana” non fosse in realtà già nell’animo e nella mente del giovane ragazzo di Recanati. Lo strumento di questa nostra ricerca è  il computer ed un software di provata validità: T.A.C.T. Ci sarà una panoramica dedicata agli strumenti di elaborazione informatica delle basi testuali, mediante la quale proporremo un’edizione critica delle traduzioni oggetto di questa tesi.

abstract