Segnalazioni & Eventi

VI Foro Mondiale Scienze e Democrazia: pandemia e ruolo delle tecnologie

Dal 25 al 30 gennaio 2021 si svolgerà in forma virtuale il VI Foro Mondiale Scienze e Democrazia, organizzato nell’ambito del più ampio Global Social Forum 2021. Il programma completo comprende sessioni dedicate a vari temi affrontati da diverse prospettive culturali e geopolitiche. Trentasette relatori da quattordici paesi parleranno del rapporto fra “negazionismo” e “legittimismo” […]

Leggi

The PIIGS of Knowledge. Cultural hegemony and economic austerity in Southern Europe

As part of International Open Access Week, on Wednesday October 24 and Thursday October 25 an international and interdisciplinary meeting dedicated to the digital humanities and the hegemonies of scientific knowledge will be held at Roma Tre University, Rome, Italy. The title of the event is Ricerca scientifica, monopoli della conoscenza e Digital Humanities. Prospettive […]

Leggi

Patrimoni culturali nell’era digitale. Memorie, culture umanistiche e tecnologie

A Bari dal 31 Gennaio al 2 Febbraio 2018 la settima edizione della conferenza dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e le Culture Digitali.

Leggi

Prospettive critiche sulle Digital Humanities

L’Osservatorio sui saperi umanistici dell’ISPF-CNR di Napoli organizza per il 27 maggio una giornata di studio su «Prospettive critiche sulle Digital Humanities». La mattina è prevista una tavola rotonda sul volume The Digital Humanist. A Critical Inquiry di Domenico Fiormonte, Teresa Numerico e Francesca Tomasi (New York, Punctum Books, 2015). Si discuterà, con la partecipazione […]

Leggi

Geert Lovink e la critica della rete: tre interventi a Roma Tre

Da lunedì 29 febbraio a venerdì 4 marzo Geert Lovink*, teorico dei nuovi media e critico della rete, sarà relatore in una serie di interventi organizzati da Teresa Numerico presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre. Nel primo intervento, lunedì 29 alle 15, Lovink tratterà il tema dell’identità nelle piattaforme social […]

Leggi

Bloggo con WordPress dunque sono: presentazione a Tor Vergata

Mercoledì 24 febbraio, alle 15 presso l’Aula Pretagostini (III piano, Edificio B) della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata (via Columbia 1, Roma), il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria organizza la presentazione del mio libro Bloggo con WordPress dunque sono (Dario Flaccovio Editore, 2015), edizione italiana di I Am: Remix Your Web Identity (Cambridge Scholars Publishing, 2015).

Leggi

Progetto “Avisos de Levante”

Il 17 giugno alle ore 11 si svolgerà nell’aula del dottorato del Dipartimento di Scienze Politiche una presentazione di Avisos de Levante, un progetto di informatica storica diretto a ricercatori delle scienze sociali e umanistiche. Il principale obiettivo è l’elaborazione di una tecnica di “travaso testuale”, grazie alla quale è possibile organizzare, pubblicare e ricercare […]

Leggi

Decolonizing digital representation?

We’re more than half way with our workshop “The Scholarly Digital Edition and the Humanities. Theoretical approaches and alternative tools”, and we’ve already learned many things about alternative ways of thinking about (and working with) digital texts and digital editions. As the (deliberately provocative) title of this post suggests, all three presentations, in different degrees […]

Leggi

L’edizione digitale scientifica e le scienze umanistiche

Vi segnalo questo bel workshop che si terrà a Roma, nella sede del DigiLab La Sapienza, dal 3 al 5 Dicembre 2014. L’evento è organizzato da DigiLab La Sapienza nell’ambito del Network Marie Curie DiXiT e consisterà in tre giornate pienissime in cui Desmond Schmidt (Queensland University of Technology), Paolo Monella (Università di Palermo) e […]

Leggi

Seminario di Informatica Umanistica, Verona, 28-30 ottobre 2014

28-30 Ottobre, 2014: istantanea della classe attentissima… Scattata al seminario “Discipline umanistiche e metodologie informatiche”, organizzato da Anna Bognolo e Domenico Fiormonte, con la partecipazione della dott.ssa Tiziana Mancinelli. Al seminario hanno partecipato ricercatori e dottorandi  dell’Università di Verona e di altri atenei italiani. Qui sotto un tentativo di “ESERCIZIO DI BRAINSTORMING” che abbiamo iniziato in […]

Leggi