Tag: Raul Mordenti

Testo-Politica-Computer: il trittico rivoluzionario di Raul Mordenti

Raul Mordenti: Letteratura e altre rivoluzioni

“Letteratura e altre rivoluzioni”, pubblicato da Bordeaux Edizioni, raccoglie 12 scritti in onore di Raul Mordenti. Le nostre conclusioni al volume che conferma l’attualità e la vitalità della riflessione intellettuale e scientifica di Mordenti

Leggi

I libri di famiglia, Facebook e il potere di scrittura

La ricostruzione della storia della ricerca sui libri di famiglia ci aiuta a capire l’evoluzione del potere di scrittura: dalla famiglia allo stato a Facebook.

Leggi

La sfida dell’Asia ai monopoli della conoscenza

La notizia che la multinazionale dell’editoria Thomson Reuters (proprietaria fra l’altro di Web of Science) ha venduto a Onex Corporation e Baring Private Equity Asia tutte le attività legate all’editoria accademica e scientifica per 3,55 miliardi di dollari è arrivata mentre Ernesto Priego ed io preparavamo la nostra proposta per la conferenza The Toronto School. […]

Leggi

Informatica Umanistica… Quinze ans après

Quindici anni fa si celebrava a Roma, presso l’Università La Sapienza, un convegno internazionale di Informatica Umanistica che avrebbe dato impulso a molti progetti importanti (fra cui la prima biblioteca digitale italiana di testi letterari). La ragione per la quale ripropongo questo pezzo vintage (for an English version see here) è la triste vicenda delle […]

Leggi

Tavola rotonda sull’informatica umanistica ai Lincei

L’informatica umanistica rappresenta da lungo tempo una delle linee di ricerca del Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, e incontra recentemente un rinnovato interesse soprattutto negli ambienti accademici internazionali. Mercoledì 20 giugno alle ore 10.30 presso la sede del Centro in Via della Lungara 10 si terrà una tavola rotonda dedicata a questi temi presieduta dal prof. […]

Leggi

Il testo è mobile

Il testo è mobile. Studiare la letteratura dopo i nuovi media Giornata di studio, Università Roma Tre, 10 gennaio 2012 Sala Conferenze “Ignazio Ambrogio” via del Valco di San Paolo, 19 – Roma L’avvento della galassia Internet ha trasformato l’ordine delle conoscenze e i modi in cui vengono elaborate, memorizzate, trasmesse. I saperi non ci […]

Leggi

Mordenti: informatica e neo-umanesimo

Insegnare a leggere e a scrivere nell’epoca del computer La scuola delle tre ‘L’ di Raul Mordenti* “Da più di cent’anni si è sparsa una grande quantità di lamenti sul disordine delle scuole e del metodo, e soprattutto poi negli ultimi trent’anni si è pensato ansiosamente ai rimedi. Ma con quale profitto?” (…) Leggi tutto

Leggi

L’edizione-uomo

Erano mesi che mi frullava per la testa. Un moscone che non riuscivo a scacciare. Finalmente ci ho risbattuto il muso contro: la celebre conferenza di Foucault del ’69, Che cos’è un autore? “Supponiamo invece che si abbia a che fare con un autore: tutto ciò che egli ha scritto o detto, tutto ciò che […]

Leggi

Il senso del testo digitale: tradizione o decostruzione?

Qualche mese fa avevo segnalato l’uscita dei saggi di Giuseppe Gigliozzi, maestro di informatica umanistica per una generazione di studenti e studentesse della Facoltà di Lettere della “Sapienza”. Un giorno probabilmente bisognerà raccontarla meglio che in un blog questa storia, ma bisogna sapere che Giuseppe dagli anni Ottanta e fino alla sua scomparsa non aveva […]

Leggi

Raul Mordenti, L’insegnamento dell’Informatica nelle Facoltà Umanistiche

Intervento di Raul Mordenti all’XI Convegno annuale di informatica umanistica della Fondazione Ezio Franceschini. L’informatica umanistica oggi. Lo statuto e gli strumenti nella ricerca e nella didattica. Verona, 28 febbraio – 1 marzo 2003 – PDF

Leggi