Tag: memoria

Tempus digitale

Jerome McGann ha pubblicato tempo fa una riflessione (tradotta poi anche in italiano) sul ruolo della “memoria” nelle scienze umanistiche. Il testo mi ha ricordato (per l’appunto!) un paragrafo del mio Scrittura e filologia nell’era digitale (2003). Propongo perciò qui una breve risposta a McGann – in inglese, per permettere (eventualmente) all’autore di replicare senza […]

Leggi

Internet ci rende stupidi?

Se non si contraddicesse pagina dopo pagina, Nicholas Carr avrebbe scritto un libro interessante. O, forse, l’interesse nella lettura di Internet ci rende stupidi? Come la Rete sta cambiando il nostro cervello (Raffaello Cortina Editore, 2011) è direttamente proporzionale al numero delle contraddizioni contenuto in esso. Iscritto d’ufficio nella categoria Pentiti (o se si preferisce Apocalittici), dopo […]

Leggi

La memoria lunga della Rete

Quando la moglie di Greg Knauss ritrovò in un cassetto a lungo ignorato il biglietto da visita di Art Braaten, a riemergere non fu soltanto un nome, ma una serie di ricordi riaccesi dalla riscoperta. Il 1997. Il viaggio in Canada, giusto dopo il primo anniversario della loro unione. E in quel viaggio: la multa […]

Leggi