Tag: letteratura

The City of Cyberia: un plagio/omaggio a Italo Calvino

Nella città di Leonia raccontata da Italo Calvino, la spazzatura dei prodotti consumati si accumula e inonda il presente e il futuro. Nella città di Cyberya, a formarsi dai dati accumulati sempre più velocemente raccolti (e scartati) dagli algoritmi online è un inquinamento digitale

Leggi

L’opera algoritmica di un formidabile genio

In un saggio che ho scritto sul numero 17 di «Enthymema» sostengo che Facebook è come un’opera letteraria. Mark Zuckerberg ne è l’autore che con la sua dittatura narrativa cancella la promessa del Web come spazio di narrazioni aperto, collaborativo e partecipato dal basso. Ciò che resta dell’ipertesto oggi è una “rete televisiva”

Leggi

I libri di famiglia, Facebook e il potere di scrittura

La ricostruzione della storia della ricerca sui libri di famiglia ci aiuta a capire l’evoluzione del potere di scrittura: dalla famiglia allo stato a Facebook.

Leggi

L’informazione letteraria nel web

Finalmente un lavoro serio e interessante sul fenomeno dei blog letterari – o meglio “siti di informazione letteraria”: L’informazione letteraria nel web. Tra critica, dibattito, impegno e autori emergenti, Milano, Biblion, 2009.  Nel volume Giulia Iannuzzi analizza, esplora e commenta sei fra i più noti e frequentati siti italiani: Nazione Indiana, Carmillaonline, Wu Ming, Il […]

Leggi

Mordenti: informatica e neo-umanesimo

Insegnare a leggere e a scrivere nell’epoca del computer La scuola delle tre ‘L’ di Raul Mordenti* “Da più di cent’anni si è sparsa una grande quantità di lamenti sul disordine delle scuole e del metodo, e soprattutto poi negli ultimi trent’anni si è pensato ansiosamente ai rimedi. Ma con quale profitto?” (…) Leggi tutto

Leggi

Informatica e letteratura a Roma Tre

Se avessi cercato di organizzarlo probabilmente non ci sarei mai riuscito. Anzi, diciamo pure che varie volte avevo (avevamo) fallito. Invece giovedì scorso, nell’aula 2 del Dipartimento di Italianistica, c’eravamo (quasi) tutti. Daniele Silvi, Lorenzo Geri e Paolo Sordi al tavolo insieme a me, Paolo Rembadi, Tito Orlandi e – udite udite – Fabio Ciotti […]

Leggi