Tag: interfaccia

App credibili: interfaccia grafica, persuasione, tecnologia e social media

App credibili: persuasione, tecnologia e social media

Dove finisce il controllo dell’utente e dove inizia la spinta persuasiva dell’interfaccia grafica delle social app nel generare reazioni? Un’analisi dell’interfaccia grafica di Facebook ci permette di comprendere meglio il meccanismo della credibilità che tiene agganciate agli smartphone due miliardi di persone nel mondo

Leggi

L’opera algoritmica di un formidabile genio

In un saggio che ho scritto sul numero 17 di «Enthymema» sostengo che Facebook è come un’opera letteraria. Mark Zuckerberg ne è l’autore che con la sua dittatura narrativa cancella la promessa del Web come spazio di narrazioni aperto, collaborativo e partecipato dal basso. Ciò che resta dell’ipertesto oggi è una “rete televisiva”

Leggi

Tra le nuvole del Web

Cosa succede se anche il sistema operativo si smaterializza? Google prepara il platform switch: [youtube width=”560″ height=”340″]http://www.youtube.com/watch?v=0QRO3gKj3qw[/youtube]

Leggi

Interface 2009

Dal 9 al 10 luglio si tiene a Southampton il primo Symposium for Humanities and Technology il cui titolo, “interfaccia” non poteva attirare maggiormente la mia attenzione. Ormai da anni non faccio che ripetere quanto poco l’informattica umanistica si dedichi a questo tema. Se vogliamo andare davvero da qualche parte, a mio parere il motto […]

Leggi

Verso l’informatica culturale?

Sulla mia to do list campeggiava da oltre un mese la promessa di fare un post sull’articolo di Gregory Crane, David Bamman e Alison Jones ePhilology: when the books talk to their readers, pubblicato in quel fondamentale strumento che è il Companion to Digital Humanties. L’articolo in sé non è né originale né particolarmente esaustivo. […]

Leggi