Tag: filologia digitale

Il circolo vizioso dell’edizione digitale

Pubblichiamo con piacere la traduzione italiana di un intervento di Desmond Schmidt apparso sul suo blog La maggioranza delle edizioni scientifiche digitali (digital scholarly editions = DSE) risiedono su server Web sotto forma di un insieme di file (immagini e testo), campi di database e tabelle in formato binario. La struttura dei dati è strettamente […]

Leggi

Metamorfosi della filologia

I prossimi 3 e 4 maggio si svolge all’Università di Sassari un seminario di studi internazionale dedicato agli archivi e alle scritture di autori contemporanei. Le Università di Sassari e Cagliari da diversi anni portano avanti un progetto di raccolta e di trattamento dei manoscritti d’autore moderni e contemporanei. Presso la Facoltà di Lettere e […]

Leggi

Il testo è mobile

Il testo è mobile. Studiare la letteratura dopo i nuovi media Giornata di studio, Università Roma Tre, 10 gennaio 2012 Sala Conferenze “Ignazio Ambrogio” via del Valco di San Paolo, 19 – Roma L’avvento della galassia Internet ha trasformato l’ordine delle conoscenze e i modi in cui vengono elaborate, memorizzate, trasmesse. I saperi non ci […]

Leggi

Quantum Philology

“Nel 1955, il fisico Hugh Everett avanzò una fantasiosa spiegazione del  mondo quantico (che divenne in seguito la base di Timeline, uno dei più  venduti romanzi di Michael Crichton). L’ipotesi degli universi paralleli di  Everett si riferisce a una sconcertante scoperta in fisica quantistica:  quella per cui fintanto che una particella non viene osservata o […]

Leggi

Verso l’informatica culturale?

Sulla mia to do list campeggiava da oltre un mese la promessa di fare un post sull’articolo di Gregory Crane, David Bamman e Alison Jones ePhilology: when the books talk to their readers, pubblicato in quel fondamentale strumento che è il Companion to Digital Humanties. L’articolo in sé non è né originale né particolarmente esaustivo. […]

Leggi

Domenico Formonte – Jonathan Usher (a cura di ), New Media and the Humanities: Research and Applications

Autore: Domenico Formonte – Jonathan Usher (a cura di ) Titolo: New Media and the Humanities: Research and Applications. Proceedings of the First Seminar “Computers, Literature and Philology”, Edinburgh, 7-9 September 1998. Editore: Oxford University Computing Unit, University of Oxford Luogo di Edizione: Oxford Anno: 2001 N. pagine: XI + 176 Prezzo: Sterline 18.99 Codice […]

Leggi