I prossimi 3 e 4 maggio si svolge all’Università di Sassari un seminario di studi internazionale dedicato agli archivi e alle scritture di autori contemporanei. Le Università di Sassari e Cagliari da diversi anni portano avanti un progetto di raccolta e di trattamento dei manoscritti d’autore moderni e contemporanei. Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sassari è stato istituito un archivio letterario degli scrittori sardi , a cui è stato dato l’acronimo F.A.S.S. (Fondo Autografi Scrittori Sardi Moderni e Contemporanei). Il F.A.S.S. non solo costituisce il primo archivio letterario in Sardegna, ma fa parte di un più ampio progetto MIUR, “Archivi Letterari del Novecento Italiano”, che ha come obiettivo costruire una rete di archivi letterari che coprano l’intero territorio nazionale (in relazione anche con la rete archivistica europea). Il seminario La metamorfosi digitale. Scritture, archivi, filologia (vedi programma), nasce con il fine di proporre un confronto tra varie esperienze di ricerca e di gestione di archivi esistenti e discutere le prospettive aperte dalla rivoluzione digitale.