Libro e atti

Segnalo due cose: 1) l’uscita online degli Atti del VI convegno Luminar, quest’anno dedicato all’incontro fra filologia e informatica. Mi hanno colpito in particolare i progetti presentati in alcuni poster, fra cui uno sconvolgente lavoro sulle fonti della Commedia di Dante. Sapevate dell’esistenza di un libro intitolato Lectura Super Apocalipsim di Pietro di Giovanni Olivi, francescano della Linguadoca? No? Nemmeno io. Ebbene su questo libro “matrice” Dante innesta un’incredibile fitta rete di rimandi incrociati (a Pietro, ma anche alla Bibbia), rappresentata dall’autore del poster attraverso un complesso ipertesto. Da brivido.

2) La seconda segnalazione è più tranquillizzante: si tratta dell’utile Introduzione alla Linguistica Computazionale, di Isabella Chiari, pubblicata da Laterza che ospita anche una ricca appendice online. Peccato lo scarso o nullo spazio dedicato all’informatica umanistica e alle Digital Humanities.