Tag: Dante

Canoni liquidi

“La costituzione dei sé o delle personalità è impensabile in qualsiasi altro modo che non sia quello di una riformazione costante e perennemente incompiuta.” (Zygmunt Bauman, Vita liquida). A scuola abbiamo letto e studiato Omero, Dante o la Bibbia come testi di riferimento: immutabili, fissi, “canonici”. Stabiliti “una volta per tutte”, insomma. I testi canonici […]

Leggi

Libro e atti

Segnalo due cose: 1) l’uscita online degli Atti del VI convegno Luminar, quest’anno dedicato all’incontro fra filologia e informatica. Mi hanno colpito in particolare i progetti presentati in alcuni poster, fra cui uno sconvolgente lavoro sulle fonti della Commedia di Dante. Sapevate dell’esistenza di un libro intitolato Lectura Super Apocalipsim di Pietro di Giovanni Olivi, […]

Leggi