Tag: Platone

Che cosa è veramente il computer?

“L’idea che emerge da questo saggio è che la rappresentazione sintattica non ha nulla di di ovvio o naturale, non può essere né validata né giustificata sulla base di forme cognitive più semplici di tipo “analogico”. Essa è una grande “costruzione”, una forma “simbolica” che caratterizza il pensiero moderno e la cui azione si estende […]

Leggi

L’ipertesto: definizioni e storia

Autore: Fabio Orfei Relatore: Giuseppe Gigliozzi Correlatore: Raul Mordenti Anno Accademico: 1999/2000 Università: “Tor Vergata” (RM) L’ipertesto si propone come nuovo esponente della cultura scritta in alternativa alle forme visuali di rappresentazione, come televisione e videogiochi, simbolo della nuova “cultura popolare”. Tuttavia la cosiddetta “rivoluzione digitale” (forse d’importanza maggiore rispetto a quella gutemberghiana) si scontra, […]

Leggi