Tag: Dino Buzzetti

Informatica Umanistica… Quinze ans après

Quindici anni fa si celebrava a Roma, presso l’Università La Sapienza, un convegno internazionale di Informatica Umanistica che avrebbe dato impulso a molti progetti importanti (fra cui la prima biblioteca digitale italiana di testi letterari). La ragione per la quale ripropongo questo pezzo vintage (for an English version see here) è la triste vicenda delle […]

Leggi

Il Tao della TEI

Si svolge in questi giorni all’Università La Sapienza l’annuale meeting della TEI (Text Encoding Initiative), il consorzio internazionale che dal 1994 si dedica allo sviluppo di linee guida per la digitalizzazione dei documenti della tradizione umanistica. La TEI ha avuto un’importanza e un’influenza indiscutibili sullo sviluppo delle Digital Humanities, nonostante i molti problemi, sia pratici […]

Leggi

Seven points on DH and multiculturalism

Pubblico qui sotto, con lievi modifiche, un intervento inviato alla lista di Global Outlook Digital Humanities, gruppo con il quale collaboro da qualche mese. Il post era stato inviato in risposta a uno scambio nato da un intervento di Frédéric Clavert. Nonostante qualche riferimento interno alla discussione, credo che il senso complessivo sia chiaro. […] […]

Leggi

La macchina nel tempo

La macchina nel tempo Studi di informatica umanistica in onore di Tito Orlandi. A cura di Lorenzo Perilli e Domenico Fiormonte Firenze, Le Lettere, 2011. pp. XIII+336   Tito Orlandi è stato uno dei pionieri dell’informatica umanistica in Italia e in Europa. Per celebrare la sua figura e il suo fondamentale contributo scientifico, un gruppo […]

Leggi