Tag: Antropologia

La politica senza volto di Anonymous

È possibile un gesto politico senza l’assunzione di responsabilità di chi lo compie? Qual è il confine tra i comportamenti dei servizi segreti e dei loro agenti e quelli degli attivisti di Anonymous? A queste e altre domande cerca risposte il lavoro dell’antropologa Gabriella Coleman, che abbiamo intervistato

Leggi

Etnofilologia (e altre cose poco filologiche)

“Innanzitutto per la storia, per la civiltà. E subito dopo, per l’emozione dell’incontro: coi testi, con le parole. Detto questo, detto per che cosa dovrà combattere il filologo di domani, resta da chiedersi: “e contro chi?”. Dico subito come la penso: contro se stesso, contro la propria arte fattasi disciplina, contro la competenza assassina dei […]

Leggi

Nella terra di nessuno

Nel suo bel libro La letteratura dopo il World Wide Web (Bononia University Press, 2002),  Jerome McGann si domandava: “Fra cento anni, quali fra questi due nomi ha maggiore probabilità di restare presente nella tradizione della riflessione critica e quale (…) apparirà come una semplice espressione del proprio tempo: Vannevar Bush o Harold Bloom?” (p. […]

Leggi