Numero 10, 2017

La politica senza volto di Anonymous

È possibile un gesto politico senza l’assunzione di responsabilità di chi lo compie? Qual è il confine tra i comportamenti dei servizi segreti e dei loro agenti e quelli degli attivisti di Anonymous? A queste e altre domande cerca risposte il lavoro dell’antropologa Gabriella Coleman, che abbiamo intervistato

Leggi

Por unas Humanidades Digitales globales

“He aprendido a no intentar convencer a nadie. El trabajo de convencer es una falta de respeto, es un intento de colonización del otro.” (José Saramago) A raíz del congreso de la Asociación Humanidades Digitales Hispánicas (HDH), que se llevará a cabo entre los días 18 y 20 de octubre, se propuso un panel sobre […]

Leggi

Alan Turing: l’arte fragile di contare la realtà

La complessa e variegata biografia intellettuale di Alan Turing, dall’invenzione della macchina astratta alla sua morte, descritta da Jack Copeland nel libro tradotto da Mondadori

Leggi

L’opera algoritmica di un formidabile genio

In un saggio che ho scritto sul numero 17 di «Enthymema» sostengo che Facebook è come un’opera letteraria. Mark Zuckerberg ne è l’autore che con la sua dittatura narrativa cancella la promessa del Web come spazio di narrazioni aperto, collaborativo e partecipato dal basso. Ciò che resta dell’ipertesto oggi è una “rete televisiva”

Leggi

Breve storia della tua privacy (2013-2017)

Il 25 Aprile 2013 Edward Snowden scoperchia il vaso di pandora della cyber sorveglianza, dando vita al Datagate. A distanza di soli 4 anni Wikileaks, mette nuovamente in imbarazzo il governo statunitense pubblicando Vault7, una serie di file secretati riguardanti questa volte le tecniche di sorveglianza della CIA, e rinnovando la necessità di un dialogo reale riguardante la privacy dei cittadini.

Leggi