Convegno all’Università Roma Tre con il patrocinio del Dipartimento di Italianistica, del Dipartimento di Studi sul Mondo Antico e dell’Associazione Giuseppe Gigliozzi.
Università Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia
21 aprile 2005
Aula Dipartimento di Studi sul Mondo Antico
Via Ostiense 236 – Roma
Con il contributo di: Expert System (www.expertsystem.it)
Programma
Sessione mattutina: “L’incontro fra informatica e discipline umanistiche”
(Coordina: Roberto Pujia)
9.15. Michele Abrusci (Universita’ Roma Tre), “Informatica, logica, didattica: alcune riflessioni”
9.45. Tito Orlandi (Universita’ di Roma La Sapienza”), “Informatica e cultura umanistica”
10.15. Gino Roncaglia (Universita’ della Tuscia), “Informatica umanistica: problemi di metodo”
10.45. Roberto Maragliano (Universita’ Roma Tre), “Informatica e didattica”
11.15. Raul Mordenti (Universita’ di Roma Tor Vergata), “L’informatica e il testo letterario”
11.45. Mario Ricciardi (Politecnico di Torino), “Dalle tecnologie alle culture”
12.15 Massimo Riva (Brown University), “Informatica umanistica: tra edizioni digitali e (nuove) arti letterarie”
12.45. Teresa Numerico (Universita’ di Salerno), “Memoria e logica: due modelli di organizzazione della conoscenza nel Web”
13.15. DISCUSSIONE
13.30-15.00. PAUSA PRANZO
Sessione pomeridiana: “Progetti, applicazioni, ricerche”
(ore 15-18.45 – coordina Domenico Fiormonte)
15.00. Expert System, “Sistemi automatici per l’analisi e la classificazione dei contenuti testuali”
15.30. Igino Domanin (Universita’ Statale di Milano), “Pratiche teoriche e tecnologie comunicative. Come il dispositivo trasforma l’orizzonte epistemico”
16.00. Tiziana Mancinelli – Alessia Scacchi (Universita’ di Roma La Sapienza), “Metodi, Modelli e Strumenti nell’analisi automatica del testo letterario”
16.30 Monica L’Erario (Universita’ Roma Tre), “Unicode per la codifica dei testi antichi”
17.00-17.15. PAUSA
17.15. Federico Boschetti (Universita’ di Venezia), “Creazione e uso di _Treebanks_ per lo studio di testi classici”
17.45. Daniele Silvi (Universita’ di Roma Tor Vergata), “I sogni nella macchina. Un’applicazione dell’analisi del testo in campo psicopatologico”
18.15. Ilaria Pagani (Universita’ Roma Tre), “Il paradosso della valorizzazione: mezzi multimediali al servizio dei beni culturali”
18.45. CHIUSURA CONVEGNO
Per informazioni contattare: Domenico Fiormonte (fiormont@uniroma3.it)