Autore: AA. VV., a cura di Raul Mordenti
Titolo: “Testo & senso” vol. 4-5. Giuseppe Gigliozzi: la fondazione dell’informatica applicata al testo letterario
Editore: Euroma
Luogo edizione: Roma
Anno: 2001/2002
N° Pagine: 320
Prezzo: € 25
Studi, saggi e testimonianze per ricordare Giuseppe Gigliozzi, professore antesignano degli studi dell’informatica applicata al testo letterario, morto prematuramente nel 2001. Il volume doppio della rivista da lui stesso fondata, è suddiviso in due parti: le “Testimonianze” e “Studi e saggi”. Nella prima parte, parlano di Gigliozzi alcuni di coloro che l’hanno conosciuto e amato, tramite i ricordi più personali e commossi. Da Pedullà ad Asor Rosa, da Buzzetti a Cadioli, la figura che emerge è quella dello studioso, originale e creativo, quanto rigoroso. Nella seconda parte, viene fuori tutta la scuola Gigliozzi con gli esempi delle ricerche più significative portate avanti nel tempo, dai primi anni ottanta al nuovo millennio. Da Ciotti a Fiormonte, da Orlandi alla Trevisan, emerge una piccola storia dell’informatica umanistica.
“Testo e Senso” è una serie di fascicoli monografici, con uscita periodica, che assume quale proprio tema la riflessione attorno a un nuovo statuto delle discipline della testualità e, più in generale, di un nuovo “paragone delle arti”.
(Fabio Orfei)