Alessandro Lucchini (a cura di), Content Management. Progettare, produrre e gestire i contenuti per il Web.

Autori: Alessandro Lucchini (a cura di)

Titolo: Content Management. Progettare, produrre e gestire i contenuti per il Web.

Editore: Apogeo

Luogo edizione: Milano

Anno: 2002

N° pagine: 400

Prezzo: euro 23,00

Codice ISBN: 88-503-2023-X

lucchini“Progettazione e trattamento dei contenuti per il web” è stato l’argomento ispiratore di un master svoltosi all’Ateneo Multimediale di Milano. Il testo a più voci curato da Alessandro Lucchini è il frutto di tale esperienza formativa.

Dibattiti vivaci, propugnatori di nuove idee, si sono concentrati intorno alle strategie di pianificazione di un sito (o concept design). L’exploit della creatività si è manifestato sul tema dei contenuti. Sono loro la chiave di volta delle pagine Web. È in funzione di essi che si dispongono elementi come la grafica, la tecnologia.

È sottolineata, in varie parti del manuale, l’importanza dell’analisi del mercato a cui i contenuti sono orientati.
Nelle aule milanesi è stata presa in esame una nuova figura professionale: il content manager. A lui compete il ruolo di selezionare i temi da pubblicare (oltre all’impegno in prima persona nella stesura dei testi).

L’esplorazione del Web continua approdando sul giornalismo on-line. I notiziari in rete hanno ottenuto un ottimo riscontro nella società contemporanea. L’interattività tra produttori e fruitori di notizie e l’aggiornamento delle news in tempo reale ne hanno determinato il successo. Viene sfatato il mito della redazione diffusa. “Una redazione che discute, si confronta, all’interno della quale le esperienze vengono condivise, è un ambiente vitale, che contribuisce in modo determinante alla qualità del giornale”. Queste le parole di S. Romagnolo, esperto in tale materia.

Poco prima ho usato, in maniera non casuale, la parola “esplorazione”. Questo perché leggere Content Management è un po’ come navigare in un sito. Addirittura viene stimolata l’interazione con “link” che portano fuori dal manuale.

L’esposizione degli argomenti si avvale di un linguaggio semplice e chiaro. È un testo stimolante, forse proprio per l’originalità della sua struttura. Il lettore, come l’utente, viene coinvolto negli approfondimenti sia sul libro che fuori (gli autori forniscono le coordinate per attuare le ricerche esterne).

Per concludere, è importante notare che quasi tutti gli autori hanno una formazione umanistica con alle spalle esperienze nel Web. Il loro è un “prodotto collettivo” che prende come base le vecchie conoscenze e vi somma idee, creatività, interrogativi nuovi, creando un prezioso contributo per un mestiere e per lo sviluppo di nuove possibilità di comunicazione.

(Emanuela Astolfi)