Tag: biocultural diversity

Digitalizzazione della conoscenza: un conflitto di classe?

Il 29 e 30 giugno 2017 si svolgerà a Granada, in Spagna, il convegno internazionale Territorios Digitales, al quale parteciperò con una relazione dal titolo ¿Porqué la digitalización del conocimiento es un problema geopolítico? (“Perché la digitalizzazione della conoscenza è un problema geopolitico?”). L’evento si collega al gruppo #CSHDSUR (vedi qui) e al progetto Knowmetrics. […]

Leggi

Towards monocultural (digital) Humanities?

The issue of multilingualism vs lingua franca in science (and in society) is certainly very complicated, but the recent article by Gregory Crane raises some questions and a few concerns. In general, I think everybody would agree with Miran’s appeal on Humanist: “Let us invest in language diversity”. There are countless documents supporting multilingualism in […]

Leggi

“Taxation against overrapresentation”? (ovvero capitale anglofono vs. diversità)

Nel suo recente saggio In Europa sono già 103. Troppe lingue per una democrazia? (Laterza, 2014), Tullio De Mauro osserva che la questione della lingua in Europa “è una questione politica di democrazia, di partecipazione paritaria delle popolazioni al governo dell’Unione” (p. X). Nelle pagine seguenti il linguista sostiene appassionatamente e con solidi argomenti storici […]

Leggi

Humanidades Digitales y diversidad cultural

Creo que he aburrido a todo el mundo durante demasiado tiempo con el tema de la dominación anglófona (que es dominación discursiva, antes que nada), y yo mismo quizás me he cansado de estar en las trincheras. Haciendome viejo me estoy volviendo pesimista sobre lo que se pueda hacer para cambiar realmente todo esto. El […]

Leggi