Paolo Sordi

Paolo SordiPaolo Sordi si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Roma “La Sapienza”. Dopo aver seguito un corso di perfezionamento in Informatica Giuridica presso lo stesso ateneo, si è specializzato presso la Scuola di specializzazione in analisi e gestione della comunicazione (indirizzo: multimediale) dell’Università di Roma “Tor Vergata” con una tesi su oralità, scrittura, stampa e ipermedia.

Dal 2020 è professore straordinario a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università LUMSA. Si occupa di evoluzione delle strategie di narrazione, pubblicazione e disseminazione delle storie e dei contenuti nell’era delle social app, blog, web ed è interessato agli aspetti sociali, politici e culturali dei media digitali.

Cura BILF, la biblioteca informatica dei libri di famiglia, frutto di una ricerca decennale condotta negli anni Ottanta, Novanta e Duemila da Angelo Cicchetti e Raul Mordenti.

Fa parte della redazione di Testo&Senso, rivista di cultura letteraria e multimediale.

Dal 1998 lavora presso l’Università Luiss Guido Carli, per la quale è il responsabile della comunicazione digitale e dei nuovi media.

Dal 2005 insegna Progettazione e realizzazione di siti web nel corso di Laurea magistrale di Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria del Dipartimento di Studi letterari, Filosofici e Storia dell’arte dell’Università di Roma Tor Vergata.

Per Bordeaux Edizioni ha pubblicato La macchina dello storytelling. Facebook e il potere di narrazione nell’era dei social media (2018). È autore di I Am: Remix Your Web Identity per Cambridge Scholars Publishing (edizione italiana: Bloggo con WordPress dunque sono per Dario Flaccovio Editore); Progettare per il Web per Carocci editore.