Infolet, a cura di Domenico Fiormonte e Paolo Sordi, è un progetto editoriale che nasce come blog nei primi anni Duemila su iniziativa di un gruppo di docenti e studenti dell’Università di Roma Tor Vergata uniti dalla passione per l’informatica umanistica e dal magistero di Giuseppe Gigliozzi, uno dei pionieri italiani dell’applicazione dell’informatica alla ricerca letteraria.
Negli ultimi anni l’attenzione del sito, dalle tematiche prettamente umanistico-lettararie dei primi dieci anni, si è spostata sugli aspetti sociali, politici e culturali di una rete che diventa ogni giorno di più un recinto chiuso, prodotto della saldatura fra gli interessi di un pugno di grandi corporation e stati ossessionati dal controllo dei propri clienti e cittadini.
Se il ruolo dell’informatica umanistica nel ventennio 1980-2000 fu quello di sperimentare gli strumenti computazionali su oggetti e contenuti umanistici, oggi non è più possibile svolgere quel lavoro senza analizzare le conseguenze della trasformazione, ormai in gran parte avvenuta, di quegli stessi oggetti e contenuti.
In particolare, ci occupiamo di:
- digital humanities e informatica umanistica,
- sociologia e antropologia della comunicazione digitale,
- aspetti teorici, storici e geopolitici dei media digitali,
- edizione digitale,
- aspetti etici e sociali delle nuove tecnologie,
- evoluzione delle strategie di produzione e diffusione dei testi digitali,
- narratologia dei social media,
- progettazione e realizzazione dei software di gestione dei contenuti,
- web standards.
Comitato scientifico
- Claude Cazalé Bérard, Université Paris Ouest Nanterre La Défense,
- Teresa Numerico, Università degli Studi di Roma Tre,
- Tito Orlandi, Accademia Nazionale dei Lincei,
- Ernesto Priani, Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM),
- Geoffrey Rockwell, University of Alberta.
Responsabili editoriali
- Domenico Fiormonte e Paolo Sordi
c/o Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi Roma Tre, Via Chiabrera 199, 00145 Roma