Blog

Il senso del testo digitale: tradizione o decostruzione?

Qualche mese fa avevo segnalato l’uscita dei saggi di Giuseppe Gigliozzi, maestro di informatica umanistica per una generazione di studenti e studentesse della Facoltà di Lettere della “Sapienza”. Un giorno probabilmente bisognerà raccontarla meglio che in un blog questa storia, ma bisogna sapere che Giuseppe dagli anni Ottanta e fino alla sua scomparsa non aveva […]

Leggi

Buon vecchio semantico HTML

Tra gli informatici umanistici, l’HTML non gode di buonissima considerazione. Accomunato non a caso al Macintosh, il linguaggio inventato da Tim Berners Lee rappresenterebbe l’inizio della fine dell’informatica, il simbolo a tre doppie W del trionfo della forma sulla sostanza, la corruzione della grafica contro la purezza del Codice. A ripassare la sua storia, invece […]

Leggi

Cos’è l’architettura dell’informazione

Via Peter Morville, una presentazione di Gail Leija che risponde impeccabile alla domanda: cosa diavolo fanno gli architetti dell’informazione? Will the Real Information Architect Please Stand Up? View more OpenOffice presentations from Gail Leija.

Leggi

Giuseppe Gigliozzi, maestro

Con grande ritardo, ma ancora più grande gioia, segnalo l’uscita dei Saggi di informatica umanistica del maestro di informatica umanistica Giuseppe Gigliozzi (Milano, Unicopli, 2008, pp. 256). Il volume è curato da Myriam Trevisan e non le saremo mai abbastanza grati per il lavoro che ha svolto. I libri curati da Myriam in realtà sono […]

Leggi

Dai margini dell’Impero

Sono stato a Digital Humanities 2008. Faceva freddo e confesso che questo non mi ha messo di buon umore. Anche a causa dello schock (passare da 35 gradi a 12 non è proprio un’esperienza piacevole) ho potuto seguire solo poche sessioni parallele e fare un giro per i poster. Non so quanto il clima finlandese […]

Leggi

Editando l’autore

Dal 14 al 16 luglio si svolgerà a Valencia, presso la Universidad Internacional Menéndez Pelayo, il seminario internazionale “Editando el autor. El escritor en la sociedad de la comunicación” (Editando l’autore. Lo scrittore nella società della comunicazione). Un gruppo di scrittori, esperti e docenti universitari affronterà in modo non specialistico le tematiche relative al diritto […]

Leggi

Parole e nuvole

Wordle è un’applicazione che genera nuvole di parole e lascia poi al’autore scegliere disposizione, colori e caratteri con cui presentare la propria nuvolosa immagine. Questa è quella generata da un articolo che ho scritto qualche tempo fa per Testo e Senso.

Leggi

CSS trascendenti

Chi codifica male, pensa male, vive male e progetta male. A dimostrare che markup semantico e fogli di stile non fossero un freno alla creatività dei web designer, venne css Zen Garden: una galleria di (bellissimi) esercizi di stile che nel 2003 consegnò la prova definitiva della pretestuosità delle critiche all’XHTML e ai Cascading Style […]

Leggi

Intervista sull’informatica umanistica

Segnalo che su studenti.it è uscita una mia intervista sull’informatica umanistica. Nessuna novità rispetto alle cose che vado (andiamo) ripetendo da anni, ma magari a qualcuno può servire un ripasso. Vera novità invece è il volume di Francesca Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma, Carocci, 2008. Una lettura ideale per queste breve vacanze pasquali!

Leggi

Informatica e letteratura a Roma Tre

Se avessi cercato di organizzarlo probabilmente non ci sarei mai riuscito. Anzi, diciamo pure che varie volte avevo (avevamo) fallito. Invece giovedì scorso, nell’aula 2 del Dipartimento di Italianistica, c’eravamo (quasi) tutti. Daniele Silvi, Lorenzo Geri e Paolo Sordi al tavolo insieme a me, Paolo Rembadi, Tito Orlandi e – udite udite – Fabio Ciotti […]

Leggi