Blog

Digital Humanities a Reading

Il 16 settembre si svolge all’Università di Reading un workshop introduttivo alle Digital Humanities. Fra i partecipanti alcuni nomi noti dell’informatica umanistica britannica, fra cui David Robey, Claire Warwick e James Cummings. Il seminario è organizzato da Tiziana Mancinelli, allieva della “scuola romana” di IU, alla quale vanno gli auguri e i complimenti di Infolet […]

Leggi

Per il vecchio scriba

Non è un caso se il programma di scrittura più utilizzato al mondo fa parte di una suite che si chiama Office. La concezione burocratica di Word ha dominato tutti i software della scrittura, che con quel modello in mente si sono confrontati, magari migliorandolo, ma sempre restando nella cornice delineata dall’applicazione di riferimento. Un […]

Leggi

Informatica testuale ad Arezzo

Il testo nell’era digitale: un dibattito alla facoltà di Lettere di Arezzo in occasione della pubblicazione  del libro di Tito Orlandi Informatica testuale. Teoria e prassi (Laterza, 2010). Martedì 14 giugno alle ore 15 Aula 14 della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33, Arezzo. L’incontro è organizzato dal […]

Leggi

Schemi nuovi

Una storia che si ripete: a dettare le regole per il futuro della marcatura del Web sono i padroni della Rete, certo non un’istituzione come il World Wide Web Consortium. Google, Microsoft e Yahoo! hanno appena annunciato il supporto comune ai microdata, una metasintassi di HTML5 introdotta per aggiungere semantica al linguaggio degli ipertesti. Già […]

Leggi

Verso le nuove scienze umane

Il 23 maggio 2011, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tre, si svolgerà una giornata di studi dedicata alle interazioni fra scienze della cultura e scienze della natura. L’iniziativa è organizzata su due tavole rotonde: una al mattino (ospite il teorico della letteratura Giovanni Bottiroli, moderatore il filosofo Giacomo Marramao), dedicata all’interazione […]

Leggi

Vivere Virtuale: seminario a Tor Vergata

Il 5 maggio 2011 si svolgerà nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Tor Vergata il seminario Vivere virtuale: le individualità nella rete tra riaffermazione e perdita. L’incontro è stato pensato come momento di scambio e dialogo fra gli studenti laureandi del corso di laurea in Scienze della comunicazione e un gruppo di ricercatori seniores […]

Leggi

Poteri nella rete

Il 14 aprile alle 14.30, nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre, Teresa Numerico e Domenico Fiormonte discutono con Enrico Pedemonte e Glauco Benigni di Poteri nella rete. Libertà e controllo dell’informazione nell’era di Internet. Il seminario, aperto a tutti, è l’occasione per riflettere sulle contraddittorie tendenze dell’informazione e del giornalismo in rete, […]

Leggi

Un giorno da umanista digitale

Come tradizione dal 2009, anche quest’anno si è svolto il Day in the Life of the Digital Humanities, un progetto curato dagli altri da Geoffrey Rockwell e ospitato dal TAPoR (Text Analysis Portal for Research) dell’Università di Alberta. Il Day of DH è un esperimento di blog collettivo che riunisce gli umanisti digitali (qualunque cosa […]

Leggi

Richard Stallman a Roma

Con una settimana di anticipo, è arrivato Babbo Natale: Richard Stallman, il pioniere del free software, stasera è piombato a casa mia. Se non ci credete guardate la foto mentre esorcizza il mio pc (windows). Domani alle 17 parlerà al centro sociale La strada in via Passino 24 (zona Garbatella), ma ha promesso anche di […]

Leggi

OLE Officina Letteratura Elettronica

Finalmente anche in Italia un convegno sulla letteratura digitale: si svolgerà a Napoli il 20 e il 21 gennaio  2011 al Centro di documentazione artistica PAN Palazzo Arti Napoli, via dei Mille 60, Napoli. Una due giorni organizzata dal direttore artistico dell’Atelier Multimediale Lello Masucci e dalla prof.ssa Giovanna di Rosario (Università di Jyväskylä, Finlandia; […]

Leggi