Blog

Libertà e controllo nei nuovi media

Nello scenario geopolitico globale i nuovi media svolgono un ruolo sempre più intrecciato con gli interessi di governi e multinazionali. Quali sono le opportunità e i rischi per la libertà di informazione? E come si presenta lo scenario in aree meno alla ribalta delle cronache occidentali, come l’America Latina? A conclusione dei rispettivi corsi di […]

Leggi

Metamorfosi della filologia

I prossimi 3 e 4 maggio si svolge all’Università di Sassari un seminario di studi internazionale dedicato agli archivi e alle scritture di autori contemporanei. Le Università di Sassari e Cagliari da diversi anni portano avanti un progetto di raccolta e di trattamento dei manoscritti d’autore moderni e contemporanei. Presso la Facoltà di Lettere e […]

Leggi

Editoria digitale a Roma Tre

Nell’ambito del corso di Editoria online del Corso di Laurea Magistrale in “Informazione, editoria e giornalismo” (Corso di laurea in Scienze della Comunicazione, Università Roma Tre) nelle prossime settimane si svolgeranno incontri con professionisti e studiosi dell’editoria digitale, aperti anche al pubblico. Ecco il calendario:   30 aprile ore 13-16, Gino Roncaglia (Università della Tuscia) […]

Leggi

27 marzo: un altro giorno da umanisti digitali

Giunto alla quarta edizione, il Day of Digital Humanities si svolgerà quest’anno il prossimo martedì 27 marzo 2012. La giornata, che vede tra i fondatori Geoffrey Rockwell e si svolge per la prima volta sotto l’egida di centerNet, è un esperimento che riunisce docenti, ricercatori, studiosi e studenti in tanti blog individuali creati per l’occasione, per […]

Leggi

Il testo è mobile

Il testo è mobile. Studiare la letteratura dopo i nuovi media Giornata di studio, Università Roma Tre, 10 gennaio 2012 Sala Conferenze “Ignazio Ambrogio” via del Valco di San Paolo, 19 – Roma L’avvento della galassia Internet ha trasformato l’ordine delle conoscenze e i modi in cui vengono elaborate, memorizzate, trasmesse. I saperi non ci […]

Leggi

La macchina nel tempo

La macchina nel tempo Studi di informatica umanistica in onore di Tito Orlandi. A cura di Lorenzo Perilli e Domenico Fiormonte Firenze, Le Lettere, 2011. pp. XIII+336   Tito Orlandi è stato uno dei pionieri dell’informatica umanistica in Italia e in Europa. Per celebrare la sua figura e il suo fondamentale contributo scientifico, un gruppo […]

Leggi

Drupal Day a Roma

Sabato 3 dicembre a Roma, presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche dell’Università La Sapienza, in via Caserta 6, si svolge il Drupal Day. Drupal, insieme a WordPress e Joomla! è uno dei content management system open source più diffusi sul Web, apprezzato da milioni di utenti per la sua flessibilità che ne consente di fatto qualsiasi configurazione per qualsiasi tipo di […]

Leggi

Steve Busa e Padre Jobs

I giorni successivi alla scomparsa di Steve Jobs i media di tutto il mondo hanno dedicato le loro copertine, spesso apologetiche, alla figura e all’opera del co-fondatore di Apple.  Difficile sminuire i meriti di Jobs, ma quando i media beatificano qualcuno (o qualcosa) è spesso per ragioni autoreferenziali (i media che parlano dei media) o […]

Leggi

Dall’Informatica umanistica alle culture digitali. In memoria di GG

Il 28 ottobre 2011 ricorre il decennale della scomparsa di Giuseppe Gigliozzi. La sua figura di studioso e di docente ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo dell’Informatica Umanistica in Italia. Con il suo lavoro ha contribuito sia alla riflessione teorica, sia alla dimensione sperimentale e applicativa, spaziando dal mondo, a lui […]

Leggi

Il nostro doppio quantistico

Il 23 maggio 2011 si è svolto nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tre un incontro interdisciplinare (vedi qui) che ha visto la partecipazione, fra gli altri, del fisico Emilio Del Giudice e del critico e teorico della letteratura Giovanni Bottiroli. Inauguriamo il canale YouTube di Infolet proponendovi le prime due clip che […]

Leggi