Blog

Decolonizing digital representation?

We’re more than half way with our workshop “The Scholarly Digital Edition and the Humanities. Theoretical approaches and alternative tools”, and we’ve already learned many things about alternative ways of thinking about (and working with) digital texts and digital editions. As the (deliberately provocative) title of this post suggests, all three presentations, in different degrees […]

Leggi

L’edizione digitale scientifica e le scienze umanistiche

Vi segnalo questo bel workshop che si terrà a Roma, nella sede del DigiLab La Sapienza, dal 3 al 5 Dicembre 2014. L’evento è organizzato da DigiLab La Sapienza nell’ambito del Network Marie Curie DiXiT e consisterà in tre giornate pienissime in cui Desmond Schmidt (Queensland University of Technology), Paolo Monella (Università di Palermo) e […]

Leggi

Seminario di Informatica Umanistica, Verona, 28-30 ottobre 2014

28-30 Ottobre, 2014: istantanea della classe attentissima… Scattata al seminario “Discipline umanistiche e metodologie informatiche”, organizzato da Anna Bognolo e Domenico Fiormonte, con la partecipazione della dott.ssa Tiziana Mancinelli. Al seminario hanno partecipato ricercatori e dottorandi  dell’Università di Verona e di altri atenei italiani. Qui sotto un tentativo di “ESERCIZIO DI BRAINSTORMING” che abbiamo iniziato in […]

Leggi

Around the World conference: Privacy and Surveillance in the Digital Age

On May 21st Teresa Numerico and Domenico Fiormonte are participating in a digital conference which brings together, by video streaming, participants from institutes around the world to discuss privacy and surveillance research. We are attempting this experiment to model an environmentally sustainable way of hosting dialogues on important global topics. Check out the programme on: […]

Leggi

HTML5, alla ricerca della semantica

I microdata sono il gioco di sponda perfetto di HTML5 per integrare nel linguaggio di marcatura ipertestuale gli schemi con i quali i motori di ricerca stanno mappando e mapperanno semanticamente i contenuti del Web (estratto da Paolo Sordi, Progettare per il Web, Carocci Editore, Roma, 2013, per gentile concessione dell’Editore.)

Leggi

DH in Germania

L’Associazione Italiana di Germanistica ha organizzato da poco un interessante convegno dedicato alla scrittura (vedi il programma). L’invito che ho ricevuto dai colleghi germanisti a intervenire mi ha permesso di riprendere in mano alcune riflessioni sui generi della scrittura digitale e anche discutere della forte espansione delle Digital Humanities in Germania. A tale proposito segnalo due […]

Leggi

Corpi e segni tra digitale e sessuazione

Il 10 maggio alle ore 10.30 si tiene a Roma Tre il IX incontro del ciclo dei seminari interdisciplinari New Humanities: “Corpi e segni tra digitale e sessuazione”. Laura Fortini e Teresa Numerico ne discuteranno con Silvia Contarini (Università Paris Ouest Nanterre) e Tiziana Terranova (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”). Qui potete leggere una scheda […]

Leggi

Forme dell’edizione digitale

Patrick Shale, del Center for eHumanities dell’Università di Colonia, ha da poco dato alle stampe un’imponente opera in tre volumi dedicata alla teoria e alla pratica dell’edizione digitale: Digitale Editionsformen. Il primo volume è dedicato all’eredità della stampa e ai suoi influssi sulla forma dell’edizione (Das typografische Erbe), il secondo ai fondamenti metodologici e teorici […]

Leggi

Turing ai Lincei

Nel 2012 cade il centenario della nascita di Alan Mathison Turing (1912-1954), il grande matematico inglese che intuì e teorizzò le procedure che costituirono i fondamenti della teoria della computazione e consentirono la nascita e lo sviluppo dell’informatica. Per commemorare questa ricorrenza il Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre, dell’Accademia Nazionale dei Lincei, organizza per il […]

Leggi

Tavola rotonda sull’informatica umanistica ai Lincei

L’informatica umanistica rappresenta da lungo tempo una delle linee di ricerca del Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, e incontra recentemente un rinnovato interesse soprattutto negli ambienti accademici internazionali. Mercoledì 20 giugno alle ore 10.30 presso la sede del Centro in Via della Lungara 10 si terrà una tavola rotonda dedicata a questi temi presieduta dal prof. […]

Leggi