Blog

[Link] Blogging in the free web still matters

Into the personal website

There is one alternative to social media sites and publishing platforms that has been around since the early, innocent days of the web. It is an alternative that provides immense freedom and control: The personal website. It’s a place to write, create, and share whatever you like, without the need to ask for anyone’s permission. […]

Leggi

[Link] Prima che il web diventasse il world wide web

Before Netscape

The best known early browser was Mosaic, produced by Marc Andreesen and Eric Bina at the National Center for Supercomputing Applications (NCSA). Mosaic was soon spun into Netscape, but it was not the first browser. A map assembled by the Museum offers a sense of the global scope of the early project. What’s striking about […]

Leggi

[Link] Take Back Your Web

Own your domain. Own your content. Own your social connections. Own your reading experience. Tantek Çelik – https://vimeo.com/336343886

Leggi

The PIIGS of Knowledge. Cultural hegemony and economic austerity in Southern Europe

As part of International Open Access Week, on Wednesday October 24 and Thursday October 25 an international and interdisciplinary meeting dedicated to the digital humanities and the hegemonies of scientific knowledge will be held at Roma Tre University, Rome, Italy. The title of the event is Ricerca scientifica, monopoli della conoscenza e Digital Humanities. Prospettive […]

Leggi

Patrimoni culturali nell’era digitale. Memorie, culture umanistiche e tecnologie

A Bari dal 31 Gennaio al 2 Febbraio 2018 la settima edizione della conferenza dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e le Culture Digitali.

Leggi

Prospettive critiche sulle Digital Humanities

L’Osservatorio sui saperi umanistici dell’ISPF-CNR di Napoli organizza per il 27 maggio una giornata di studio su «Prospettive critiche sulle Digital Humanities». La mattina è prevista una tavola rotonda sul volume The Digital Humanist. A Critical Inquiry di Domenico Fiormonte, Teresa Numerico e Francesca Tomasi (New York, Punctum Books, 2015). Si discuterà, con la partecipazione […]

Leggi

Geert Lovink e la critica della rete: tre interventi a Roma Tre

Da lunedì 29 febbraio a venerdì 4 marzo Geert Lovink*, teorico dei nuovi media e critico della rete, sarà relatore in una serie di interventi organizzati da Teresa Numerico presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre. Nel primo intervento, lunedì 29 alle 15, Lovink tratterà il tema dell’identità nelle piattaforme social […]

Leggi

Bloggo con WordPress dunque sono: presentazione a Tor Vergata

Mercoledì 24 febbraio, alle 15 presso l’Aula Pretagostini (III piano, Edificio B) della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata (via Columbia 1, Roma), il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria organizza la presentazione del mio libro Bloggo con WordPress dunque sono (Dario Flaccovio Editore, 2015), edizione italiana di I Am: Remix Your Web Identity (Cambridge Scholars Publishing, 2015).

Leggi

Progetto “Avisos de Levante”

Il 17 giugno alle ore 11 si svolgerà nell’aula del dottorato del Dipartimento di Scienze Politiche una presentazione di Avisos de Levante, un progetto di informatica storica diretto a ricercatori delle scienze sociali e umanistiche. Il principale obiettivo è l’elaborazione di una tecnica di “travaso testuale”, grazie alla quale è possibile organizzare, pubblicare e ricercare […]

Leggi

Che cosa è veramente il computer?

“L’idea che emerge da questo saggio è che la rappresentazione sintattica non ha nulla di di ovvio o naturale, non può essere né validata né giustificata sulla base di forme cognitive più semplici di tipo “analogico”. Essa è una grande “costruzione”, una forma “simbolica” che caratterizza il pensiero moderno e la cui azione si estende […]

Leggi