Autore: Domenico Fiormonte

A proposito di Domenico Fiormonte

Domenico Fiormonte è docente di Sociologia della Comunicazione nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre. Si occupa di edizione digitale dei testi, geopolitica dei media digitali e digital humanities. Ha scritto Scrittura e filologia nell’era digitale (Bollati 2003). Il suo ultimo libro è The Digital Humanist. A critical inquiry (Punctum 2015) con T. Numerico e F. Tomasi.

Editando l’autore

Dal 14 al 16 luglio si svolgerà a Valencia, presso la Universidad Internacional Menéndez Pelayo, il seminario internazionale “Editando el autor. El escritor en la sociedad de la comunicación” (Editando l’autore. Lo scrittore nella società della comunicazione). Un gruppo di scrittori, esperti e docenti universitari affronterà in modo non specialistico le tematiche relative al diritto […]

Leggi

Intervista sull’informatica umanistica

Segnalo che su studenti.it è uscita una mia intervista sull’informatica umanistica. Nessuna novità rispetto alle cose che vado (andiamo) ripetendo da anni, ma magari a qualcuno può servire un ripasso. Vera novità invece è il volume di Francesca Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma, Carocci, 2008. Una lettura ideale per queste breve vacanze pasquali!

Leggi

Informatica e letteratura a Roma Tre

Se avessi cercato di organizzarlo probabilmente non ci sarei mai riuscito. Anzi, diciamo pure che varie volte avevo (avevamo) fallito. Invece giovedì scorso, nell’aula 2 del Dipartimento di Italianistica, c’eravamo (quasi) tutti. Daniele Silvi, Lorenzo Geri e Paolo Sordi al tavolo insieme a me, Paolo Rembadi, Tito Orlandi e – udite udite – Fabio Ciotti […]

Leggi

Libro e atti

Segnalo due cose: 1) l’uscita online degli Atti del VI convegno Luminar, quest’anno dedicato all’incontro fra filologia e informatica. Mi hanno colpito in particolare i progetti presentati in alcuni poster, fra cui uno sconvolgente lavoro sulle fonti della Commedia di Dante. Sapevate dell’esistenza di un libro intitolato Lectura Super Apocalipsim di Pietro di Giovanni Olivi, […]

Leggi

Tesoro della Lingua Italiana delle Origini

Viene presentato oggi a Roma il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), prima sezione cronologica del vocabolario storico italiano. Le voci attualmente consultabili sono più di quindicimila.

Leggi

Scrittura digitale a Madrid

Il prossimo luglio si svolgerà nella Universidad Complutense di Madrid la seconda edizione del “Taller de escritura creativa” diretto da Angel Garcia Galiano, docente di Teoria della letteratura nell’ateno madrileno.

Leggi

CLiP 2006, call for papers and posters

The 7th Computers, Literature and Philology (CLiP) conference: ‘Literatures, Languages and Cultural Heritage in a digital world’. Centre for Computing in the Humanities, King’s College London, UK. Thursday 29 June – Saturday 1 July 2006 http://www.cch.kcl.ac.uk/clip2006/

Leggi

Mémoire des textes / Textes de mémoire

Convegno all’Università Roma Tre con il patrocinio del Dipartimento di Italianistica, del Dipartimento di Studi sul Mondo Antico e dell’Associazione Giuseppe Gigliozzi. Università Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia 21 aprile 2005 Aula Dipartimento di Studi sul Mondo Antico Via Ostiense 236 – Roma Con il contributo di: Expert System (www.expertsystem.it) Programma Sessione mattutina: […]

Leggi

Convegno di Roma Tre su “Nuove tecnologie, comunicazione e saperi umanistici”

Pubblichiamo qui alcuni dei materiali del convegno tenuto lo scorso 21 aprile 2005. Creazione e uso di Treebanks per lo studio    di testi letterari dell’antichità classica – Federico Boschetti (PDF) I sogni nella macchina Un’applicazione dell’analisi del testo in campo psicopatologico – Daniele Silvi (PDF) Didattica e media – Roberto Maragliano (PDF) Unicode – La […]

Leggi

Nuove tecnologie, comunicazione e saperi umanistici

Il 21 aprile, incontro di riflessione e dibattito organizzato dal Collegio didattico in Scienze della Comunicazione  dell’Università Roma Tre con il patrocinio del Dipartimento di Italianistica, del Dipartimento di Studi sul Mondo Antico e dell’Associazione Giuseppe Gigliozzi. Università Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia 21 aprile 2005 Aula Dipartimento di Studi sul Mondo Antico […]

Leggi