Autore: Domenico Fiormonte

A proposito di Domenico Fiormonte

Domenico Fiormonte è docente di Sociologia della Comunicazione nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre. Si occupa di edizione digitale dei testi, geopolitica dei media digitali e digital humanities. Ha scritto Scrittura e filologia nell’era digitale (Bollati 2003). Il suo ultimo libro è The Digital Humanist. A critical inquiry (Punctum 2015) con T. Numerico e F. Tomasi.

Welcome to CIberalia

Si è concluso ieri a San Lorenzo del Escorial il corso estivo “El texto digital ante la encrucijada del libro electrónico y del hipertexto”, organizzato da José Manuel Lucía Megías e Mercedes López Suárez dell’Università Complutense di Madrid. L’evento non è stato solo l’occasione per fare il punto sull’informatica umanistica in Spagna, ma ha coinvolto […]

Leggi

Quantum Philology

“Nel 1955, il fisico Hugh Everett avanzò una fantasiosa spiegazione del  mondo quantico (che divenne in seguito la base di Timeline, uno dei più  venduti romanzi di Michael Crichton). L’ipotesi degli universi paralleli di  Everett si riferisce a una sconcertante scoperta in fisica quantistica:  quella per cui fintanto che una particella non viene osservata o […]

Leggi

Canoni liquidi

“La costituzione dei sé o delle personalità è impensabile in qualsiasi altro modo che non sia quello di una riformazione costante e perennemente incompiuta.” (Zygmunt Bauman, Vita liquida). A scuola abbiamo letto e studiato Omero, Dante o la Bibbia come testi di riferimento: immutabili, fissi, “canonici”. Stabiliti “una volta per tutte”, insomma. I testi canonici […]

Leggi

Corso estivo “Dal testo digitale al libro elettronico”

Dal 5 al 9 luglio si svolgerà a San Lorenzo de El Escorial, magnifica sede dei corsi estivi dell’Università Complutense di Madrid, il corso “El texto digital ante la encrucijada del libro electrónico y del hipertexto”. Si tratta di uno delle prime “summer school” interamente dedicate ai temi dell’informatica testuale che si svolge in Spagna. […]

Leggi

Presentazione “L’umanista digitale”

Il 24 maggio alle ore 11, nell’Aula Verra della Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tre, Giampiero Gamaleri, Mario Tedeschini Lalli, Maurizio Lana, Tito Orlandi e gli studenti dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione discuteranno il volume L’umanista digitale di Teresa Numerico, Domenico Fiormonte e Francesca Tomasi (Il Mulino, 2010). La discussione si […]

Leggi

L’informazione letteraria nel web

Finalmente un lavoro serio e interessante sul fenomeno dei blog letterari – o meglio “siti di informazione letteraria”: L’informazione letteraria nel web. Tra critica, dibattito, impegno e autori emergenti, Milano, Biblion, 2009.  Nel volume Giulia Iannuzzi analizza, esplora e commenta sei fra i più noti e frequentati siti italiani: Nazione Indiana, Carmillaonline, Wu Ming, Il […]

Leggi

“The big thing” è già qui

Tito Orlandi (che ringrazio) mi segnala questo interessante articolo pubblicato dal Chronicle of Higher Education. Si tratta di una cronaca dell’ultimo convegno della Modern Language Association, dove le Digital Humanities, secondo l’autore, si avviano a diventare “the next big thing”. La conferenza MLA, la grande kermesse statunitense dedicata agli studi di lingua e letteratura, si è […]

Leggi

Associazione sì, ma con anima

Il 17 dicembre si è svolta a Firenze la riunione organizzata dalla Fondazione Rinascimento Digitale per discutere la creazione di un’associazione di Informatica Umanistica. La partecipazione è stata ampia e fra mattina e primo pomeriggio hanno parlato circa una ventina di persone provenienti da aree geografiche, esperienze e settori disciplinari diversi. Ciascuno ha avuto a […]

Leggi

Rete Italiana per la Cultura Umanistica Digitale

La mattina del 17 dicembre si svolgerà a Firenze, presso la Fondazione Rinascimento Digitale, un incontro dedicato alla creazione di una “Rete italiana per la cultura umanistica digitale”. Da molti anni la comunità italiana dell’informatica umanistica si interroga sulla possibilità di fondare un’associazione nazionale e l’incontro fiorentino potrebbe costituire una buona occasione.  La riunione nasce a […]

Leggi

Lectio Maxistralis

Nessuno credo, in questi ultimi venti anni, ha innovato il linguaggio della comunicazione visuale più di lui. Fra i primi a usare il computer per comporre, scomporre e soprattutto decomporre immagini, fotografie, testi. Artista “multimediale” per eccellenza, molto prima che la convergenza digitale ne dispiegasse tutta la potenza espressiva. Sto parlando di Massimo Bucchi, disegnatore […]

Leggi