Autore: Domenico Fiormonte

A proposito di Domenico Fiormonte

Domenico Fiormonte è docente di Sociologia della Comunicazione nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre. Si occupa di edizione digitale dei testi, geopolitica dei media digitali e digital humanities. Ha scritto Scrittura e filologia nell’era digitale (Bollati 2003). Il suo ultimo libro è The Digital Humanist. A critical inquiry (Punctum 2015) con T. Numerico e F. Tomasi.

Il nostro doppio quantistico

Il 23 maggio 2011 si è svolto nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tre un incontro interdisciplinare (vedi qui) che ha visto la partecipazione, fra gli altri, del fisico Emilio Del Giudice e del critico e teorico della letteratura Giovanni Bottiroli. Inauguriamo il canale YouTube di Infolet proponendovi le prime due clip che […]

Leggi

Digital Humanities a Reading

Il 16 settembre si svolge all’Università di Reading un workshop introduttivo alle Digital Humanities. Fra i partecipanti alcuni nomi noti dell’informatica umanistica britannica, fra cui David Robey, Claire Warwick e James Cummings. Il seminario è organizzato da Tiziana Mancinelli, allieva della “scuola romana” di IU, alla quale vanno gli auguri e i complimenti di Infolet […]

Leggi

Il manifesto dei triennalisti (americani)

Ogni tanto sento (ancora) dire da qualche studente/essa che le digital humanities le/gli “hanno aperto un mondo”. La cosa paradossalmente non è rara nemmeno fra i cosiddetti nativi digitali (ammesso che esistano). Lo testimonia questo Manifesto scritto da un gruppo di studenti undergraduate americani come attività di un corso della Bloomsburg University in Pennsylvania. Fra […]

Leggi

Informatica testuale ad Arezzo

Il testo nell’era digitale: un dibattito alla facoltà di Lettere di Arezzo in occasione della pubblicazione  del libro di Tito Orlandi Informatica testuale. Teoria e prassi (Laterza, 2010). Martedì 14 giugno alle ore 15 Aula 14 della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33, Arezzo. L’incontro è organizzato dal […]

Leggi

Discipline ‘deboli’ e conflitti globali

Segnalo un interessante studio condotto negli USA sui livelli di retribuzione dei laureati di “primo livello” (BA) in diverse discipline, ivi incluse quelle umanistiche. Naturalmente è possibile criticare il metodo con cui è stata condotta l’indagine, nonché l’ideologia di fondo che la ispira. Tuttavia di primo acchito è interessante notare che: 1) Big Pharma, industria […]

Leggi

Verso le nuove scienze umane

Il 23 maggio 2011, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tre, si svolgerà una giornata di studi dedicata alle interazioni fra scienze della cultura e scienze della natura. L’iniziativa è organizzata su due tavole rotonde: una al mattino (ospite il teorico della letteratura Giovanni Bottiroli, moderatore il filosofo Giacomo Marramao), dedicata all’interazione […]

Leggi

Software culture

Aldo Manuzio è più importante di Bill Gates. E forse anche di Google. Semplificando, potrebbe essere riassunta così l’ultima fatica di Lev Manovich Software takes command, “tradotto” in italiano con Software culture (Olivares, 2010). Un libro ricco e complesso, come il suo precedente Il linguaggio dei nuovi media (Olivares, 2002), ma teoricamente più maturo. Attraverso […]

Leggi

Poteri nella rete

Il 14 aprile alle 14.30, nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre, Teresa Numerico e Domenico Fiormonte discutono con Enrico Pedemonte e Glauco Benigni di Poteri nella rete. Libertà e controllo dell’informazione nell’era di Internet. Il seminario, aperto a tutti, è l’occasione per riflettere sulle contraddittorie tendenze dell’informazione e del giornalismo in rete, […]

Leggi

Richard Stallman a Roma

Con una settimana di anticipo, è arrivato Babbo Natale: Richard Stallman, il pioniere del free software, stasera è piombato a casa mia. Se non ci credete guardate la foto mentre esorcizza il mio pc (windows). Domani alle 17 parlerà al centro sociale La strada in via Passino 24 (zona Garbatella), ma ha promesso anche di […]

Leggi

L’autunno caldo delle (digital) Humanities

Negli ultimi due mesi gli effetti della crisi finanziaria globale hanno iniziato a colpire duro scuola e università. I tagli colpiscono un po’ ovunque nel mondo occidentale e se in Francia, Regno Unito, Italia e Austria si scende in piazza (anche con scontri violenti, come abbiamo visto a Londra), il dibattito non è meno infuocato […]

Leggi